Page 28 - TEME
P. 28
gare Le comunicazioni obbligatorie: Notifica agli interessati e controinteressati, Pubblicazioni AVCP Le procedure di affidamento permet- Le Comunicazioni Obbligatorie: art.79 Claudio Amoroso Direttore del Dipartimento tono alle stazioni appaltanti di selezio- L’art. 79 menziona poi i riceventi delle Beni e Servizi Azienda Sanitaria Locale di Chieti nare la migliore offerta mediante comunicazioni obbligatorie (candidati ed Presidente A.R.E.A. l’applicazione di uno dei criteri previsti offerenti) a cui la stazione appaltante deve dal codice dei contratti. Al termine della inviare, non oltre quindici giorni dalla rice- procedura viene dichiarata l’aggiudicazione zione della domanda scritta, una comuni- provvisoria con la designazione e la scelta cazione, scritta, relativa a: del migliore offerente. • decisioni assunte riguardo alla conclu- La stazione appaltante, dopo la verifica sione di un accordo quadro, all' aggiu- dei requisiti generali e speciali ai sensi dicazione di un appalto, o all'ammissione dell’art. 11 commi 5 ed 8 del D. Lgs. in un sistema dinamico di acquisizione, 163/06, provvede all’aggiudicazione defi- • motivi della decisione di non concludere nitiva dell’appalto. un accordo quadro, ovvero di non aggiu- Il passaggio successivo è quello che dicare un appalto, prevede, entro sessanta giorni (a meno • decisione di riavviare la procedura, ovvero che il bando non preveda un termine di non attuare un sistema dinamico di diverso) la stipula del contratto. acquisizione. A questo punto la stazione appaltante, Le stazioni appaltanti possono motivata- che ha aggiudicato un contratto pubblico mente omettere talune informazioni rela- deve inviarne comunicazione e lo fa attra- tive all'aggiudicazione dei contratti qualora verso il Responsabile del procedimento la loro diffusione: che, ai sensi dell’art. 10, comma 2, è • ostacoli l'applicazione della legge, preposto allo svolgimento di tutti i compiti • sia contraria all'interesse pubblico, relativi alle procedure di affidamento: • pregiudichi i legittimi interessi commer- • Ai soggetti (legali rappresentanti) elen- ciali di operatori economici pubblici o cati nell’art. 34. privati o dell'operatore economico aggiu- • Nel caso di raggruppamenti temporanei dicatario, possa recare pregiudizio alla e consorzi al mandatario al quale spetta leale concorrenza tra questi. la rappresentanza esclusiva, anche proces- In ogni caso l'amministrazione comunica suale (art. 37, comma 16). di ufficio: • Agli eventuali soggetti subentrati a)l'aggiudicazione, tempestivamente e all’aggiudicazione a seguito di cessione, comunque entro un termine non supe- affitto dell’azienda o ramo di azienda o riore a cinque giorni: in caso di trasformazione, fusione o scis- - all'aggiudicatario, sione della società, previo accertamento - alconcorrentecheseguenellagraduatoria, sia dei requisiti di ordine generale che - a tutti i candidati che hanno presen- speciali (art. 51). tato un'offerta ammessa in gara, TEME 7/8.09 27