Page 21 - TEME_Luglio Agosto 2015
P. 21
MePa te in allegato alla Richiesta di Offerta, tra le corrispondenti caratteristiche prendendo atto e sottoscrivendo per tecniche del bene/servizio (o attri- accettazione unitamente al presente buti di prodotto, puntualmente de- documento, ai sensi di quanto previsto fniti da Consip a livello di Capitola- dall’art. 39 delle Regole di Accesso ed to Tecnico nel relativo Bando); sono Utilizzo del Mercato Elettronico, che il anche valorizzate negli appositi relativo Contratto sarà regolato dalle spazi dal fornitore di turno, e costi- Condizioni Generali di Contratto ap- tuiscono di per sé in modo inequivo- plicabili al/ai Bene/i Servizio/i offerto/i, cabile e preciso l’oggetto di gara. nonché dalle eventuali Condizioni • Come noto, queste caratteristiche particolari di Contratto predisposte e possono essere modifcate e/o inte- inviate dal Punto Ordinante, obbligan- grate a piacere dalla S.A., secondo le dosi, in caso di aggiudicazione, ad os- proprie necessità, con la sola atten- servarle in ogni loro parte”. zione al divieto di indicare marchi e L’articolazione documentale della brevetti, come previsto dall’art. 68 RDO dipenderà sia dalla complessi- de Codice, nel caso la RDO sia invia- tà del bene/servizio da acquisire, sia ta a più (o a tutti i) fornitori abilitati dalla prassi solitamente seguita dal- al Bando Specifco (cfr il manuale la S.A., che decide con quali e quanti d’uso). documenti strutturare la propria ne- • La stessa fessibilità è rinvenibile goziazione telematica, senza necessa- utilizzando il cd “metaprodotto”, riamente ricorrere alla “tripartizione” dove toccherà alla S.A. la descrizio- descritta in premessa, alla stregua del- ne dell’oggetto di gara, mediante la la consuetudine dalla stessa adottata valorizzazione delle caratteristiche con le negoziazioni di prodotti appar- presenti, con la possibilità, come tenenti a categorie merceologiche non prima, di modifca o integrazione. rientranti tra quelle defnite da Consip • Sempre utilizzando il “metaprodot- SpA (la normale gara cartacea). to”, in caso di prodotti/servizi par- A mero titolo di esempio, riguardo al ticolarmente complessi, che richie- contenuto dei documenti da pubbli- dano una descrizione più compiuta care, si richiama l’art. 334 del Regola- e completa, sarà necessario rinviare mento del Codice che descrive puntual- le descrizioni tecniche ad un docu- mente il contenuto della lettera-invito mento apposito, il vero e proprio Ca- in caso la Stazione Appaltante decida pitolato Tecnico. di procedere, anche attraverso MePA, • Categoria residuale per descrivere con un acquisto in economia tramite l’oggetto di fornitura è rappresenta- la procedura del cottimo fduciario. ta, infne, dalla cd “riga unica”, uti- Per quanto concerne la descrizione lizzabile in casi particolari e solo se dell’oggetto di gara, potrebbero verif- previsti dal rispettivo Bando Specif- carsi molteplici situazioni, tra le quali: co (consultare l’elenco dei metapro- • l’individuazione a Catalogo del pro- dotti di ciascun Bando Specifco per dotto/servizio desiderato, che è la verifcare la possibilità di utilizzo di soluzione più semplice in assoluto, tale modalità). In tal caso, la S.A. TEME 7/8.15 19
   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26