Page 17 - TEME_Luglio Agosto 2015
P. 17
normazione La gestione delle gare in forma aggregata: delega di funzioni e centrali di committenza. Breve confronto Come ben noto il legislatore recen- di committenza è stata definita come Samantha Battiston temente ha incentivato le Pubbliche “un’amministrazione aggiudicatrice Studio legale Battiston Magenta (MI) amministrazioni ad avvalersi di moduli che: acquista forniture e/o servizi desti- organizzativi accentrati o di forme di nati ad amministrazioni aggiudicatrici gestione associata per l’allestimento e o aggiudica appalti pubblici o conclude la gestione delle procedure di selezione accordi quadro di lavori, forniture o ser- pubblica relative ad appalti pubblici di vizi destinati ad amministrazioni aggiu- lavori e forniture al fine di conseguire dicatrici”. evidenti risparmi di spesa. Gli Stati membri hanno però piena Tale incentivazione si inserisce nell’ambi- discrezionalità sia nel decidere se uti- to di un complesso disegno di riorganiz- lizzare o meno tale strumento, sia nel zazione della Pubblica Amministrazione definire il relativo modello giuridico tanto che la gestione associata delle ed i compiti assegnati. La funzione di pubbliche funzioni è stata inizialmente acquisto, quindi, può essere strutturata disciplinata dagli artt. 27 e seguenti del attraverso più centrali oppure può esse- TUEL per poi essere oggetto di continue re esercitata con gli altri mezzi previsti modifiche ad opera delle leggi finan- dalla citata direttiva. ziarie di questi ultimi anni. Tra tutte si Il legislatore italiano, come detto, ha cita, ad esempio, l’art. 14, comma 27, recepito il modello in esame nell’ambito del decreto legge n. 78/2010 che ha della più ampia disciplina dei contratti introdotto precisi obblighi a carico pubblici; purtroppo, però, la stratifica- degli enti locali di minori dimensio- zione legislativa e le continue modifi- ni che devono utilizzare lo strumento che hanno prodotto una certa difficol- della convenzione oppure istituire una tà nella comprensione della normativa unione di comuni per lo svolgimento sostanziale sullo svolgimento delle gare accentrato delle procedure di gara. accentrate tanto che la giurisprudenza Tali forme aggregate erano, infatti, e la dottrina sono dovute intervenire inizialmente previste come facoltative in materia per cercare di far maggiore dall’art. 33 del D.Lgs. n. 163 del 2006 chiarezza. Sono stati così, individuati (TUEL) e sono state nel corso degli anni due modelli organizzativi a confronto. imposte dal legislatore sia alle ammi- nistrazioni statali che a quelle locali Il legislatore italiano ha dando attuazione all’art. 11 della Diret- recepito il modello ma la tiva 18/2004/CE sulle cd. Centrali di committenza; è stato, pertanto, modi- stratificazione legislativa e le ficato l’art. 33 del D.Lgs. n. 163/2006 ed inserito l’art. 1, 88° comma, della Legge continue modifiche hanno 7 aprile 2014, n. 56. prodotto una certa difficoltà A tal fine si ricorda che, in ambito europeo, la direttiva 18/2004/CE non nella comprensione della ha introdotto ex novo tale strumen- to ma lo ha solo rivisitato. La centrale normativa sostanziale TEME 7/8.15 15