Page 18 - TEME_Luglio Agosto 2015
P. 18
normazione La prima tipologia individuata è rappre- mentre, in caso di centrale di commit- sentata dalla creazione di aggregazioni tenza, le amministrazioni, così come attraverso convenzioni che utilizzano, beneficiano della procedura indetta in sostanza, il modello della delega di ed espletata dalla centrale medesima funzioni di cui all’art. 30 del Testo Unico sono anche vincolate alle vicende della Enti Locali. Nella specie, secondo tale gara che ha, per disposizione normati- modulo organizzativo, le amministra- va, nella centrale di committenza l’uni- zioni convenzionate danno mandato ca protagonista, sia dal punto di vista ad una di esse (che diviene Capofila) al sostanziale che processuale. fine di svolgere in modo accentrato le Al contrario in caso di aggregazioni la procedure di gara senza che l’aggrega- delega di funzioni non permette di assi- zione che si viene a creare assuma una milare (tanto sotto il profilo sostanziale specifica individualità giuridica. che sotto il profilo processuale) tutti gli Importante è che il ruolo di Capofila Enti deleganti all’autorità che ha con- sia esercitato da un Ente locale facen- dotto la gara né a quella che ha emana- te parte della aggregazione; ed infatti to il provvedimento di aggiudicazione. l’ANAC si è espressa sul punto affer- Dal punto di vista processuale ai sensi e mando che non è possibile la delega ad per gli effetti dell’art. 41, secondo comma un soggetto esterno privato di funzio- del codice del processo amministrativo, il ni pubbliche relative alla procedura di contraddittore necessario in un eventua- affidamento di gara, poiché si finirebbe le giudizio di impugnazione deve essere per configurare, in tal modo, un’ipo- l’Ente che ha emanato il provvedimento tesi di “concessione di committenza”, impugnato. Del resto è evidente che non espunta dal nostro ordinamento per si può onerare il ricorrente di indagare sul effetto dell’abrogazione della L. 29 giu- modulo organizzativo sottostante all’ag- gno 1929, n. 1137 (si veda anche AVCP gregazione e, pertanto, l’amministrazione parere del 30 luglio 2009). delegata è l’unica struttura formalmente La seconda tipologia di modello aggre- individuabile da chi ritiene lesa la propria gativo è rappresentato dall’utilizzo delle posizione giuridica soggettiva e diventa, cd. centrali di committenza: si carat- quindi, l’amministrazione cui notificare il terizza rispetto al primo modello in ricorso giurisdizionale per l’instaurazione quanto l’affidamento delle funzioni di del giudizio. stazione appaltante avviene a favore di La distinzione fra moduli organizzativi un soggetto pubblico terzo rispetto a concretamente utilizzati non sembra, quelli “aggregati”. infatti, costituire una ragione sufficien- A questa tipologia di modulo organiz- te per disattendere il criterio generale zativo, pur con alcune peculiarità, è del processo amministrativo. Del resto riconducibile anche quello della Stazio- si ricorda che, quando il legislatore ha ne unica appaltante, introdotta dalla cd. inteso derogare il criterio generale, lo normativa antimafia. ha fatto in modo espresso come ad Come detto, quindi, la differenza tra esempio in caso di materia elettorale. l’aggregazione che si crea con lo stru- Pertanto è evidente che la notifica a mento della delega di funzioni e la cd. tutte le Amministrazioni che fanno centrale di committenza è rappresenta- parte della aggregazione è richiesta ta dal fatto che nella prima l’Ente che solo quando non vi sia un unico Ente si occupa della procedura di indizione Capofila cui riferire formalmente l’at- della gara è un soggetto che partecipa tività amministrativa posta in essere; alla aggregazione stessa in quanto soli- al contrario se esiste un delegato che tamente ne è anche il promotore men- emana gli atti, è ragionevole applica- tre nella seconda è un soggetto terzo. re il criterio generale, quale che sia il Nel caso di aggregazione, inoltre, non modulo organizzativo sottostante (ed il si viene a creare alcun soggetto giuri- nomen iuris utilizzato per descriverlo). dico distinto e con propria individualità In definitiva ciò che ha rilevanza è la 16 TEME 7/8.15
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23