Page 14 - TEME_Luglio Agosto 2015
P. 14
esposti anonimi La disciplina degli “esposti anonimi” alla luce dell’intervento chiarificatore del presidente dell’ANAC Avv. Pierluigi Piselli Con un comunicato del 28 aprile 2015, mente le informazioni richieste nell’at- Dott.ssa Alessandra Superti il Presidente dell’ANAC ha fornito dei to di vigilanza, al fine di consentire un Studio Legale Piselli & Partners chiarimenti in merito alla disciplina intervento immediato, idoneo a paraliz- degli esposti anonimi, così come modi- zare sul nascere gli atti che si assumono ficata con il Regolamento n. 300 del 29 illegittimi. dicembre 2014, entrato in vigore il suc- Tra gli aspetti più innovativi del rego- cessivo 30 dicembre dello stesso anno. lamento devono sicuramente essere Il Regolamento n. 300/2014 è interve- annoverati, oltre al richiamato pote- nuto sulle modalità di esercizio dell’at- re sanzionatorio, anche l’introduzione tività di vigilanza e ha ridelineato l’or- della vigilanza collaborativa e la pre- ganizzazione dell’Autorità, in attuazio- visione dell’adozione di una direttiva ne del d.l. 90/2014 che ha sensibilmen- programmatica annuale che definisca te modificato la missione istituzionale gli indirizzi generali dell’azione dell’Au- dell’ANAC. L’obbiettivo perseguito è torità e stabilisca un ordine di priorità quello di rendere quanto più penetranti nella trattazione degli esposti. e incisivi i controlli dell’Autorità, qua- Proprio su quest’ultimo punto, si è con- lunque sia la modalità in cui si esplichi- centrata, di recente, l’attenzione del no e qualunque sia la fase dell’appalto Presidente dell’ANAC che, a distanza in cui si compiano. di quattro mesi dall’entrata in vigore In particolare, si è inteso conferire del Regolamento, ha ritenuto oppor- maggiore efficacia all’azione di vigi- tuno intervenire sul tema degli esposti, lanza dell’Autorità attraverso la sem- con specifico riguardo alla disciplina plificazione, la responsabilizzazione dei degli esposti anonimi, stante i problemi dirigenti e dei funzionari dell’Autorità, interpretativi che si erano manifestati insieme all’attribuzione del potere di sul punto. sanzionare le stazioni appaltanti che In via preliminare, occorre richiama- non provvedono a fornire tempestiva- re brevemente la disciplina delineata agli artt. 3 e 6 del Regolamento che Tra le innovazioni del regolamento definiscono le modalità di attivazione devono essere annoverate, dell’attività di indagine dell’Autorità, regolamentando, appunto, la trattazio- oltre al potere sanzionatorio, ne degli esposti anonimi e individuando le ipotesi di archiviazione. l’introduzione della vigilanza In particolare, ai sensi dell’art. 3 co. 1 collaborativa e l’adozione di una del Regolamento, le indagini dell’Auto- rità possono essere attivate sia su istan- direttiva programmatica annuale za di ufficio, sia su istanza motivata di chiunque ne abbia interesse. che stabilisca un ordine di priorità Le segnalazioni devono essere effettua- nella trattazione degli esposti te mediante appositi moduli telematici che devono essere compilati in tutte le 12 TEME 7/8.15
   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19