Page 11 - TEME_Luglio Agosto 2015
P. 11
farmaci Direttiva 24/2014 e sua possibile applicazione per l’acquisizione di farmaci in ambito ospedaliero Il sistema di approvvigionamenti operato ad esempio, ad una Stazione Appaltante Massimiliano Rocchi dal SSN, materia che ricade nell’ambito di definire i suoi propri valori di riferi- Amministratore Delegato Accord Healthcare Italia Srl disciplinato dal Codice degli Appalti, mento in base ai prezzi di un’altra gara, si è caratterizzato, nel corso dell’ulti- precedentemente aggiudicata. Gli stessi mo decennio, per evidente dinamismo prezzi di riferimento periodicamente resi e adattamento alle linee di indirizzo pubblici oggi dall’ANAC (ieri dall’AVCP), della politica economico-sanitaria, e impiegati spesso dalle Stazioni Appal- largamente dominante e nello stes- tanti per richiedere l’adeguamento dei so tempo fortemente concentrata su prezzi di fornitura, è frutto del continuo misure di razionalizzazione e controllo processo di informatizzazione delle pro- della spesa, con particolare riferimento cedure di gara. Quali ulteriore elemento a quella per farmaci. di novità non possono non essere citati Si è assistito, in primis, allo sviluppo di i prezzi a base d’asta, laddove in passa- forme, varie, di concentrazione della to non erano indicati valori-soglia il cui domanda. Ancora fino alla fine degli anni mancato rispetto poteva determinare la novanta, ogni Ospedale godeva di asso- inaccettabilità della offerta. luta autonomia nella gestione dei pro- A fronte di tale dinamismo, ciò che invece cessi di acquisto e poteva, quindi, essere continua a contraddistinguere le procedure considerato singolo contraente. Questa di gara per la assegnazione della fornitu- situazione si è andata via via modifican- ra di beni, quali i farmaci, è il criterio di do con la nascita delle prime Aree Vaste e aggiudicazione al prezzo più basso. Anche delle prime aggregazioni tra AA.OO., fino in questo caso, le linee di politica econo- ad arrivare alla pubblicazione di proce- mico-sanitaria hanno indotto, e inducono, dure di acquisto a respiro e copertura le varie Stazioni Appaltanti a impiegare regionali. Dal lato della domanda, questa il prezzo quale unico criterio per la indi- evoluzione ha determinato, in maniera del viduazione della migliore offerta, nella tutto evidente, un vantaggio in termini convinzione che questo sia la condizione di capacità negoziale che si è tradotta necessaria e sufficiente a generare il mas- nella costante e continua riduzione dei simo del risparmio per la Stazione Appal- prezzi di acquisto. Innegabilmente, e in tante stessa. Dalla fine degli anni novanta, accordo con quanto previsto dal Codice da quando cioè sono arrivati a scadenza i degli Appalti, a favorire la concentrazione brevetti di medicinali con un significativo della domanda è stata anche la sempre impatto sulla spesa ospedaliera per farma- crescente disponibilità alla informatiz- ci, l’aggiudicazione al prezzo più basso è zazione delle procedure, essenzialmente stata, effettivamente, in grado di garantire per il tramite delle diverse piattaforme un evidente e rapido risparmio per il SSN. informatiche operanti in ambito farma- A titolo di esempio, riportiamo i casi di due ceutico. Tali sistemi, oltre a garantire prodotti oncologici –docetaxel e capecita- una più agevole gestione delle procedu- bina- che, ad un anno dallo loro generi- re, hanno anche permesso, definendo un cizzazione, hanno evidenziato riduzioni del altro elemento di evidente discontinuità prezzo di vendita (ex-factory) rispettiva- rispetto al recente passato, una più ampia mente del 97,4% e del 90% verso il prez- e capillare diffusione dei prezzi di aggiu- zo ex-factory delle specialità originatrici di dicazione dei farmaci, così da consentire, riferimento. TEME 7.8 9