Page 16 - TEME_Luglio Agosto 2015
P. 16
esposti anonimi gente che ha ricevuto l’esposto privo di mento n. 300/2014. sottoscrizione, trasmetterlo all’ufficio Segnatamente, la disciplina di cui all’ar- Ispettivo o all’ufficio Piani di vigilanza ticolo 6 prevede che l’archiviazione e vigilanze speciali, in ragione del con- dell’esposto debba essere comunicata tenuto dell’esposto anonimo. all’esponente, qualora lo stesso ne abbia Segnatamente, qualora i fatti rappre- fatta espressa richiesta. Il successivo sentati nell’esposto siano adeguata- comma 3 specifica poi che “L’esposto si mente circostanziati e motivati, idonei intende archiviato comunque se l’Auto- a consentire l’attivazione di un’attività rità non procede alla comunicazione di di vigilanza, il Dirigente dovrà trasmet- avvio del procedimento nei termini di cui tere la documentazione all’Ufficio di all’art. 9 co. 1 del presente regolamento” vigilanza; diversamente, l’esposto ano- ossia nel termine di 30 giorni decorren- nimo verrà trasmesso all’Ufficio ispetti- ti dalla data di ricevimento dell’esposto vo. Sarà quindi onere dei diversi Uffici, (art. 9 co. 1 Regolamento). ciascuno per quanto di sua competenza, Tale disciplina è evidentemente ispirata svolgere accertamenti preliminari, uti- ad un’esigenza di semplificazione delle lizzando a tal fine tutti gli strumenti attività degli Uffici ed è finalizzata ad nella loro disponibilità, quali banche evitare che gli Uffici medesimi siano dati o risultanze di precedenti attività gravati dall’onere di comunicare a tutti ispettive svolte. gli esponenti l’esito della segnalazione, Qualora all’esito di tali accertamenti anche in presenza di un numero molto emergano fatti di una certa rilevanza, elevato di esposti. i dirigenti dei rispettivi Uffici potranno, Sul punto, il Presidente ha chiarito che alternativamente, avviare un’attività di il termine di cui all’art. 9 co. 1 del Rego- vigilanza o tenere conto della notizia lamento deve intendersi quale termine al fine di programmare una successiva ordinatorio, rimanendo quindi salva la attività ispettiva. possibilità per l’Ufficio che riceve l’e- Diversamente, qualora non dovesse sposto di avviare l’attività istruttoria emergere alcun profilo di fondatezza anche oltre tale termine. ovvero di rilevanza, i Dirigenti provve- A tale conclusione si è giunti attraverso deranno ad archiviare gli esposti anoni- una lettura sistematica del Regolamen- mi, dandone comunicazione al Consiglio to. È stato, infatti, evidenziato che mili- con cadenza semestrale ed esponendo tano a sostegno di tale interpretazione sinteticamente il contenuto degli espo- anche le previsioni di cui all’art. 6 co. 4 e sti archiviati e le ragioni che ne hanno art. 7 che, sempre al fine di semplificare determinato l’archiviazione. e rendere più incisiva l’attività dell’Au- Infine, per quanto attiene alla proce- torità, consentono rispettivamente di dura di archiviazione degli esposti, il avviare l’attività di vigilanza “anche Presidente dell’ANAC ha chiarito la con riferimento ad esposti già oggetto portata del combinato disposto di cui di archiviazione […] in caso di diversa ed agli artt. 9 co 1 e 6 co. 3 del Regola- ulteriore valutazione dell’Autorità” (art. 6 co. 4) ed ancora, riconoscono al Diri- Nella gestione degli esposti gente la facoltà di inviare alla stazione anonimi, il Presidente appaltante, senza il previo espletamen- to di un’istruttoria, una comunicazione dell’ANAC ha chiarito che con cui invitano quest’ultima al rispetto gli esposti anonimi - da delle disposizioni violate, nel caso in cui non sussistono dubbi interpretativi sulla intendersi nell’accezione documentazione ricevuta dall’Autorità ovvero qualora sia possibile applicare sopra specificata - di regola al caso di specie, anche in via analogi- devono essere archiviati ca, una precedente pronuncia dell’Au- torità (art. 7). 14 TEME 7/8.15