Page 12 - TEME_Luglio Agosto 2015
P. 12
farmaci Nel caso del docetaxel, nella sua formu- sumi, pari a 6.500€. E per capecitabina, lazione da 80mg, si è passati da 477€ la spesa assoluta si ridurrebbe, in caso di a circa 13€ per singolo flacone. In ter- consumi costanti, di circa 14.500€. Dun- mini assoluti, e a invarianza di consumi, que, niente di assolutamente comparabile un ospedale con un fabbisogno di 1.000 con quanto accaduto nel corso del primo flaconi/anno è passato quindi da una anno di genericizzazione. In definitiva, spesa di 477.000€/anno a circa 13.000€/ è ragionevole affermare che, nel lungo anno, con una riduzione netta pari a circa periodo, l’impianto attuale delle proce- 464.000€/anno. Nel caso della capecita- dure per l’approvvigionamento di farma- bina, nella sua confezione da 500mg, si è ci non solo non contribuisca a genera- passati invece da 284€ a circa 29€ per re risparmio ma, addirittura, finisca per confezione. Anche in questo caso, in ter- rendere negativo il bilancio economico mini assoluti e a invarianza di consumi, complessivo, determinando un aumento un ospedale con un fabbisogno di 1.000 di costi occulti –ad esempio amministra- confezioni/anno è passato da una spesa tivi- che oggi non vengono conteggiati, di 284.000€ a circa 29.000, con una e peggiorare la qualità complessiva del riduzione netta pari a circa 255.000€. sistema ospedale, di cui i farmaci sono Quindi, è possibile affermare che, nel parte essenziale. breve periodo, l’aggiudicazione al prez- La sfida appare, dunque, quella di un zo più basso ha un indubbio e evidente ripensamento dei sistemi di approvvi- effetto calmierante sui prezzi di cessio- gionamento, che siano cioè in grado di ne al SSN, in grado di estrarre valore dal mantenere inalterata, se non addirittura sistema di farmaci a brevetto scaduto. migliorarla, la qualità del sistema senza, Nel lungo periodo, invece, non mancano invece, modificarne il profilo economico. “effetti collaterali”, legati proprio ai mec- Senza, cioè, diminuire la spinta alla con- canismi di aggiudicazione delle forniture tinua razionalizzazione della spesa per di farmaci, che manifestano tutto il loro farmaci. impatto negativo sul sistema di approv- In questo, sembra poter essere di par- vigionamento nel suo complesso man ticolare aiuto la direttiva comunitaria mano che si procede lungo la direttrice 24/2014 che, nell’ambito di un comples- rigidamente legata al criterio del prezzo sivo riordino della disciplina degli appalti più basso. In altri termini, la contempo- pubblici, manifesta, in relazione ai criteri ranea convergenza di elementi quali a) di aggiudicazione delle forniture di beni la concentrazione della domanda, b) la e servizi, una esplicita preferenza per il rigida applicazione del meccanismo del criterio dell’offerta economicamente più “base d’asta” c) l’applicazione (dove pos- vantaggiosa (MEAT - Most Economically sibile) dei prezzi di riferimento ANAC ha Advantageous Tender). determinato, quali inattese conseguenze, Nel testo si legge come «[…] L’aggiu- l’aumento del numero dei lotti deserti dicazione dell’appalto dovrebbe essere e una aumentata difficoltà a rispettare effettuata applicando criteri obiettivi i termini delle forniture da parte delle che garantiscano il rispetto dei principi aziende aggiudicatrici. In più, è evidente di trasparenza, di non discriminazione che, sempre in un’ottica di lungo perio- e di parità di trattamento per garantire do, non è possibile attendersi riduzioni un raffronto oggettivo del valore relati- assolute della spesa pari a quelle espres- vo delle offerte al fine di determinare, in se nei primi anni dalla genericizzazione. condizioni di effettiva concorrenza, quale Per rimanere agli esempi proposti, se sia l’offerta economicamente più vantag- anche il docetaxel, nel suo secondo anno giosa. Occorre stabilire esplicitamente che di genericizzazione, dovesse aver ridotto l’offerta economicamente più vantaggio- il suo prezzo del 50% rispetto a quello sa dovrebbe essere valutata sulla base già raggiunto al primo anno, la riduzione del miglior rapporto qualità/prezzo, che assoluta dello specifico capitolo di spesa dovrebbe sempre includere un elemento risulterebbe, sempre a invarianza di con- relativo al prezzo o al costo. […]» 10 TEME 7/8.15
   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17