Page 7 - TEME_Luglio Agosto 2015
P. 7
normazione previsto un generale principio di non formulazione equivoca, al comma 2 derogabilità delle procedure ad evidenza dello stesso articolo, prevedendo che pubblica, tranne per i casi eccezionali l’indicazione dei subappaltatori debba di protezione civile per i quali devono avvenire dopo l’aggiudicazione o al comunque essere previsti adeguati più tardi all’inizio della esecuzione del meccanismi di controllo e di pubblicità contratto. successiva. Tema, peraltro, rafforzato Altra vischiosità è quella relativa al dalla previsione di un albo dei commissari sistema di garanzia globale di esecu- di gara tenuto dall’ANAC e di uno dei zione - istituto tipico dei grandi lavori direttori dei lavori e dei collaudatori pubblici - abrogato dal comma 8 della tenuto dal Ministero delle Infrastrut- delega, ma surrettiziamente reintrodotto ture, ai quali le amministrazioni devono obbligatoriamente attingere. dalla lettera hh laddove vengono previsti Il profilo qualitativo delle offerte trova i sistemi di garanzia per l’esecuzione un sostanziale riscontro nella previsione degli appalti, senza però considerare gli del criterio dell’offerta economicamente effetti paralizzanti di una simile norma piu’ vantaggiosa quale regola generale sulle procedure di gara attesa ad oggi per l’aggiudicazione degli appalti, mentre l’indisponibilità del sistema bancario per i servizi sociali e di ristorazione ed assicurativo operante in Italia ad ospedaliera, assistenziale e scolastica assumere detto rischio. esso rappresenta addirittura il criterio Alla luce della complessità della materia e esclusivo; relegando il prezzo piu’ basso delle criticità presenti nel provvedimento a criterio residuale. Nella stessa linea si non è da escludersi che la discussione muove il rafforzamento della funzione alla Camera possa comportare nuove di controllo, e non solo documentale, modifiche al testo (auspicabili in taluni da parte delle stazioni appaltanti nella casi, come sopra visto); con la conse- fase di esecuzione dei contratti al fine guenza che la delega debba tornare al di assicurare il rispetto degli impegni Senato per l’approvazione definitiva. assunti dagli appaltatori. Approvazione che, date le vacanze Oltre alla citata limitazione dell’av- prossime, potrebbe slittare a settembre. valimento, meriterebbero un’attenta considerazioni alcuni principi introdotti dalla delega. In primo luogo l’obbligo per i Obbligo per i concorrenti di concorrenti di indicare già in sede di gara una terna di nominativi di subappaltatori: indicare già in sede di gara si tratta di una previsione che, dal punto una terna di nominativi di di vista degli operatori economici, ne limita fortemente l’iniziativa rispetto a subappaltatori, una previsione scelte che è possibile ponderare solo in fase di esecuzione in base alle esigenze che, limita fortemente l’iniziativa concrete riscontrate in corso d’opera; rispetto a scelte che è possibile non secondaria la circostanza che tale obbligo rischia di contrastare con la ponderare solo in fase di Direttiva 2014/24 laddove all’art. 71 comma 5 di fatto deroga, sia pure con esecuzione TEME 7.8 5
   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12