Page 10 - TEME_Luglio Agosto 2015
P. 10
normazione di manovra per le Amministrazioni è plicemente” (ed unicamente) “nella piuttosto ampio, trovando un limi- pianificazione e nello svolgimento te nella necessità che le consulen- della procedura di appalto”. L’aspet- ze utilizzate nella pianificazione e to importante è che tale contributo nello svolgimento della procedura di dovrà considerarsi gratuito. appalto “non abbiano l’effetto di fal- Da un punto di vista pratico, i van- sare la concorrenza e non comporti- taggi sono notevoli, sia per la stazio- no una violazione dei principi di non ne appaltante, sia per gli operatori discriminazione e di trasparenza”. economici: da un lato, la stazione Le fnalità della norma sono molte- appaltante può elevare la qualità plici: in questa fase propedeutica di della procedura di gara da attivare, ausilio al RUP, l’amministrazione può sollecitare un contributo, presidiato, sotto il proflo tecnico ed economi- da parte degli operatori economici, co; dall’altro, gli operatori economi- nonché programmare più nel det- ci possono conoscere con anticipo la taglio l’appalto, dando al contempo programmazione delle gare di appal- informazione ai soggetti potenzial- to e contribuire alla loro predisposi- mente interessati. La preparazione si zione tecnica ed economica; più in arricchisce quindi con l’acquisizione generale, inoltre, si potrebbe otte- di esperienze, consulenze e contri- nere una certa deflazione del con- buti tecnici, per determinare anche tenzioso (anche “informale” in fase la fattibilità dell’appalto. La consul- di elaborazione della gara), grazie tazione dovrà essere preceduta da un al coinvolgimento come parte attiva avviso pubblico – quanto meno in via degli operatori economici nelle pri- telematica – al fne di tutelare anche missime fasi della procedura. il principio di trasparenza richiamato Nell’articolo 41, parallelamente, dallo stesso art. 40 e che ne chiari- viene stabilito il principio per cui il sca lo scopo. L’avviso pubblico dovrà coinvolgimento di un operatore eco- immediatamente rendere noto che nomico in fase di preparazione della si tratta semplicemente di una pre- gara non comporti la sua automatica fase che potrebbe tornare utile allo esclusione dalla successiva procedura stesso soggetto che presta la propria di affdamento, a patto che la sta- conoscenza tecnica per la redazione zione appaltante garantisca idonee dell’appalto ed in ogni caso i contri- misure per stabilire la parità di infor- buti potranno essere utilizzati “sem- mazioni tra i concorrenti. Nell’articolo 41 viene L’introduzione di tale particolare stabilito il principio per cui istituto all’interno del nostro ordi- namento avrebbe peraltro il vantag- il coinvolgimento di un gio di delineare in modo più netto operatore economico in fase i contorni della fattispecie di reato prevista dall’art. 353-bis del Codice di preparazione della gara non Penale (in vigore dal 2010), la quale comporti la sua automatica mira a punire le condotte volte a turbare il procedimento amministra- esclusione dalla successiva tivo diretto a stabilire il contenuto dei bandi di gara per la scelta dei procedura di affidamento a contraenti dei contratti pubblici. Le patto che vengano garantite consultazioni preliminari sarebbero quindi un modo per “alleggerire” il idonee misure di parità di peso gravante sulle Amministrazioni informazioni tra i concorrenti Pubbliche in fase di predisposizione delle procedure di gara. 8 TEME 7.8
   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15