Page 15 - TEME_Luglio Agosto 2015
P. 15
esposti anonimi loro parti, firmati ed accompagnati da l’esposto indichi le proprie generalità e una copia di un documento di identità che sia identificabile, consentendo così ovvero da altro documento valido del agli uffici di vigilanza di interpellarlo segnalante (art. 3 co. 2 Regolamento). qualora fosse ritenuto necessario. Il terzo comma prescrive, quindi, l’archi- Pertanto, diversamente da quanto viazione, da parte del Dirigente dell’uf- poteva ritenersi da una prima lettura ficio competente per materia, degli del dettato normativo, l’allegazione esposti anonimi, tranne nel caso in cui del documento di identità non si pone le denunce riguardino fatti di partico- quale requisito necessario per la valida lare gravità e purché siano adeguata- presentazione di un esposto, essendo mente motivate. sufficiente che il soggetto sia identi- In tale ultima ipotesi, il Dirigente che ficabile; per converso, vanno conside- ha ricevuto l’esposto anonimo, può tra- rati anonimi non solo gli esposti che smetterlo all’Ufficio Ispettivo o all’Uf- non rechino alcuna sottoscrizione o ne ficio piani di vigilanza e vigilanze spe- rechino una illeggibile ma anche quelli ciali per lo svolgimento delle attività di che, pur apparendo riferibili ad un sog- competenza. getto, non consentono comunque di La disciplina di cui all’art. 3 del Rego- individuarlo. lamento n. 300/2014 si pone, evi- In merito al secondo profilo, relativo dentemente, in linea con i principi di cioè alla gestione degli esposti anonimi, ispirazione penalistica che perseguono il Presidente ha chiarito che gli esposti lo scopo di svalutare le denunce e gli anonimi – da intendersi nell’accezione esposti che non siano riconducibili ad sopra specificata – di regola devono una determinata persona. essere archiviati. Tuttavia, l’applicazione di tale normati- Tale principio trova sicuramente appli- va, nei primi mesi di vigenza del nuovo cazione in tutte quelle ipotesi in cui gli Regolamento, ha suscitato alcuni dubbi esposti sono caratterizzati da assoluta interpretativi relativi alla definizione genericità e hanno un contenuto privo del concetto di esposti anonimi e alla di qualsiasi utilità. gestione degli stessi, dubbi che hanno Diversamente, nel caso in cui l’esposto indotto il Presidente dell’ANAC ad inter- contenga “notizie di particolare interes- venire sul punto, fornendo una lettu- se per il settore di vigilanza”, il Presiden- ra anche sistematica degli articoli che te dell’ANAC ha chiarito che il Dirigente regolano la materia degli esposti. può, comunque, tenerne conto ma al Relativamente al primo profilo, è stato solo fine di “ampliare o meglio calibra- chiarito che ai fini della riconducibili- re un’attività di vigilanza, regolarmente tà dell’esposto ad un soggetto non è avviata su istanza di parte o di ufficio”, necessario che questi alleghi una foto- non essendo l’esposto privo di sottoscri- copia di un documento di identità – pur zione sufficiente ad avviare un’attività essendo ovviamente opportuno –, ma è di vigilanza. sufficiente che la persona che presenta In tale ultima ipotesi, spetterà al Diri- TEME 7/8.15 13
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20