Page 13 - TEME_Luglio Agosto 2015
P. 13
farmaci La partita, dunque, si gioca attorno alla farmaceutica, periodo di validità, natura possibilità di identificare dei criteri obiet- del confezionamento, sono solo alcuni dei tivi, che sfuggano, dunque, a qualsivoglia fattori che possono essere oggettivamente valutazione soggettiva, di cui valutarne valutati e che, opportunamente misurati, la presenza (o assenza) nei beni oggetto contribuiscono in maniera univoca e inap- di gara, secondo una scala predefinita e pellabile a comporre una valutazione della parte organica del disciplinare di gara. qualità effettiva di un prodotto rispetto ad Criteri, dunque, che siano assolutamente un altro. oggettivabili, che siano elementi in qual- È doveroso, in questa sede, ribadire che che modo certificati o certificabili dei una simile valutazione non può e non deve farmaci messi a gara, la cui valutazione è sostituirsi a quanto già fatto da AIFA in resa esplicita e evidente al momento della sede di autorizzazione all’immissione in pubblicazione della gara stessa. commercio dei farmaci potenzialmente L’occasione è, senza dubbio, storica: la oggetto di valutazione qualitativa. In altri combinazione di prezzi a base d’asta ade- termini, non viene in alcun modo messa in guati –tali da consentire una reale remu- discussione né l’efficacia né la tollerabilità nerazione dell’offerta senza modificare il di tali prodotti. Si vuole, invece, affermare profilo della spesa da parte della stazione che proprio a parità di profilo terapeutico appaltante- e di criteri oggettivi di qualità ci possono essere prodotti che, rispetto ad darebbe finalmente la possibilità agli ospe- altri, meglio si attagliano alle specifiche dali di dotarsi del miglior prodotto –non in esigenze di uno o più ospedali in ragione senso assoluto ma in relazione alle spe- della presenza di specifiche caratteristiche cifiche necessità degli ospedali che rien- tecniche. D’altro canto, a garantire il mas- trano nella procedura- al miglior prezzo. simo della partecipazione e della concor- Difatti, un simile percorso non potrebbe renzialità, il combinato disposto di carat- non coinvolgere tutte le figure interessa- teristiche tecniche e prezzo renderebbe, in te, a vario titolo, all’acquisizione e all’im- teoria, sempre possibile che prodotti non piego di farmaci: funzioni amministrative, completamente aderenti ai criteri qualita- farmacisti ospedalieri, medici. Tutti, nel tivi definiti dal capitolato possano aggiu- comune intento di apportare un significa- dicarsi la fornitura, fondando tutto il peso tivo miglioramento alla qualità del servizio della loro offerta sul parametro prezzo. In erogato, dovrebbero concorrere a redigere pratica, si vuole affermare che, avendo l’elenco dei criteri che i farmaci dovrebbero reso assolutamente esplicite e chiare le presentare e sulla base di quali presuppo- modalità in base alle quali effettuare la sti effettuare la loro misurazione. È ipo- valutazione dei criteri oggettivi di qualità tizzabile che, in una primissima fase, tale e al peso che tali criteri avrebbero rispet- sforzo debba concentrarsi su farmaci ad to al parametro prezzo nella valutazione elevato contenuto scientifico –ad esem- complessiva dell’offerta economicamente pio chemioterapici-, per essere poi esteso più vantaggiosa, le aziende potrebbero a altre categorie di farmaci. Non sareb- decidere di proporre, in ogni caso sem- be, peraltro, disagevole immaginare quali pre nel pieno rispetto della normativa sul potrebbero essere i requisiti da indicare dumping, sconti tali da controbilanciare le per arrivare alla definizione della offerta eventuali mancanze sul lato della qualità. economicamente più vantaggiosa. Nelle Quindi, non disporre di uno o più elementi linee-guida per la sicurezza e la salute dei tecnici non rappresenterebbe, per se stes- lavoratori esposti a chemioterapici antibla- so, un motivo di esclusione. stici in ambiente sanitario, pubblicate sulla Da ultimo, va segnalato che tale imposta- G.U. n.236 del 7 ottobre 1999, è possibile, zione è già largamente impiegata in molti infatti, reperire informazioni utili alla iden- paesi europei, dalla Francia alla Svezia, tificazione di caratteristiche intrinseche dei dalla Finlandia alla Germania al Regno farmaci chemioterapici, in grado di defini- Unito. Quello che ci si augura è che pre- re gradienti oggettivi di qualità. Elementi sto tale approccio possa essere impiegato quali dosaggio, concentrazione, forma anche nel nostro Paese. TEME 7.8 11