Page 12 - TEME_NOV_DIC_08
P. 12
normazione e che presentano un interesse transfron- (importo introdotto dal decreto correttivo); taliero certo, imponga tassativamente b)criterio di aggiudicazione al prezzo più alle amministrazioni aggiudicatrici, qualora basso (criterio già previsto dalla norma); il numero delle offerte valide sia supe- c)numero delle offerte inferiore a dieci (quota riore a cinque, di procedere all’esclusione introdotta dal decreto correttivo); le ammi- automatica delle offerte considerate anor- nistrazioni aggiudicatrici non possono malmente basse rispetto alla prestazione prevedere nel bando l’esclusione automa- da fornire, in base all’applicazione di un tica delle offerte che si presentano anor- criterio matematico previsto da tale norma- malmente basse secondo i parametri ed i tiva, precludendo alle suddette ammini- criteri richiamati nello stesso comma 9. strazioni aggiudicatrici qualsiasi possi- Analogamente, in tema di appalti di servizi bilità di verificare la composizione di tali e forniture sottosoglia, il comma 8 dell’art. offerte richiedendo agli offerenti inte- 124 del Codice degli appalti (così come ressati precisazioni in merito a queste integrato e corretto dal Dlgs.152/2008) ha ultime. Ciò non si verificherebbe nel caso escluso che, in caso di aggiudicazione al in cui una normativa nazionale o locale, prezzo più basso, le amministrazioni aggiu- o ancora l’amministrazione aggiudica- dicatrici possano scartare automaticamente trice interessata, a motivo del numero le offerte anormalmente basse allorquando eccessivamente elevato di offerte che l’importo dell’appalto sia pari o inferiore a potrebbe obbligare l’amministrazione € 100.000,00 ed il numero delle offerte aggiudicatrice a procedere alla verifica ammesse sia inferiore a dieci. in contraddittorio di un numero di offerte Nel prendere atto della modifica apportata talmente alto da eccedere la sua capa- dal legislatore, risulta prematuro esprimere cità amministrativa o da poter compro- un giudizio sulla stessa, giacché soltanto mettere la realizzazione del progetto a in sede di concreta e consolidata applica- causa del ritardo che tale verifica potrebbe zione si potranno registrare i benefici auspi- comportare, fissasse una soglia ragione- cati anche dalla Corte di Giustizia. vole al di sopra della quale si appliche- Ovviamente non sono mancate perplessità rebbe l’esclusione automatica delle offerte sulla portata della modifica: in particolare anormalmente basse”. è stato osservato da Confindustria (in: Il principio enunciato dalla Corte di Giustizia www.confindustriavv.it) che l’applicazione della Comunità Europea con la sentenza generalizzata della valutazione dell’ano- del 15 maggio 2008 è stato fatto proprio malia dell’offerta anche per appalti di importo dal legislatore italiano che con il terzo contenuto, potrebbe far registrare qualche decreto correttivo ha apportato, proprio criticità soprattutto a carico delle ammi- in tema di esclusione delle offerte anomale nistrazioni di piccole dimensioni che potreb- negli appalti sottosoglia, alcune modifiche bero non essere adeguatamente struttu- sia in materia di lavori che di servizi e forni- rate per l’espletamento di tale valutazione. ture. In particolare, relativamente agli appalti di lavori, il comma 9 dell’art. 122 LE ALTRE PRINCIPALI DISPOSIZIONI Dlgs.163/2006 (così come integrato e CONTENUTE NEL TERZO corretto dal Dlgs.152/2008) ha previsto DECRETO CORRETTIVO che in presenza di questi tre fattori: In breve sono riportate, di seguito, alcune a)importo inferiore o pari ad €1.000.000,00 tra le principali novità che si registrano nel 14 TEME 11/12.08
   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17