Page 14 - TEME_NOV_DIC_08
P. 14
normazione chiarisce, a tal proposito, che in caso di mico-finanziaria e tecnico-organizzativa subappalto l’onere di fornire dichiara- eventualmente richiesti nel bando di gara, zioni veritiere incombe sul subappalta- presentando già in sede di offerta la docu- tore: tale circostanza è confermata dall’art. mentazione indicata nel bando o nella 118 (Subappalto, attività che non costi- lettera invito. In pratica, nel caso indi- tuiscono subappalto e tutela del lavoro) cato, non si procede al controllo a campione. che al comma 2, sub 3), precisa che al momento del deposito del contratto di Avvalimento ex art. 49: con il terzo decreto subappalto presso la stazione appaltante correttivo sono state eliminate alcune l’affidatario trasmette anche la dichia- preclusioni originariamente previste al fine razione del subappaltatore attestante il di garantire maggiormente le pubbliche possesso dei requisiti generali ex art. 38. amministrazioni. Tali limitazioni, tra l’altro, sono state proprio oggetto di censura da Capacità economica e finanziaria dei parte della Commissione europea con la fornitori e dei prestatori di servizi ex art. procedura di infrazione sopra richiamata. 41: il comma 4), come modificato dal Il legislatore italiano, quindi, ha modificato decreto correttivo, mentre lascia inalte- il comma 6 ed abrogato il comma 7 dell'ar- rato, per il concorrente aggiudicatario, l’ob- ticolo 49: in particolare, il comma 6 (che bligo di presentare la documentazione prevedeva, salvo diversa previsione del bando probatoria a conferma delle dichiarazioni di gara, la possibilità per ogni concorrente rese ai sensi del DPR 445/2000 e riguar- di avvalersi, per ogni requisito, di una sola danti i bilanci ed il fatturato globale (comma1, impresa ausiliaria) contempla, nel caso di lett. b e c), impone, invece, che le dichia- servizi e forniture, che ogni concorrente razioni di almeno due istituti bancari siano potrà avvalersi per ogni requisito di più presentati già in sede di offerta. imprese ausiliarie sommando le loro capa- cità. Analogamente, anche per i lavori Controllo sul possesso dei requisiti ex pubblici ci si potrà qualificare ricorrendo art.48: a tale articolo è stato aggiunto all'avvalimento di più imprese ausiliarie per un comma 1 bis in base al quale le stazioni ogni singola categoria di lavorazione, sempre appaltanti che si avvalgono della facoltà che il bando di gara lo preveda espressa- di limitare il numero dei candidati ai sensi mente e solo per prestazioni particolari e dell’art. 62, comma1, richiedono ai soggetti di importo elevato. Con l’abrogazione del invitati a partecipare di comprovare il comma 7, inoltre, qualsiasi requisito potrà possesso dei requisiti di capacità econo- essere oggetto di avvalimento e l'impresa Il principio enunciato dalla Corte concorrente potrà qualificarsi sommando le proprie capacità a quelle dell'ausiliario. di Giustizia della Comunità Europea è stato fatto proprio dal legislatore Criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ex art. 83: al comma 4) di italiano che con il terzo tale articolo è stata eliminata la previsione Decreto Correttivo ha apportato, secondo cui la commissione di gara avrebbe alcune modifiche sia in materia potuto definire, prima dell’apertura delle offerte, i criteri motivazionali per l’attri- di lavori che di servizi e forniture. buzione dei punteggi tra i minimi e i massimi 16 TEME 11/12.08
   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19