Page 19 - TEME_NOV_DIC_08
P. 19
contabilità aziendale il comma 1 ha inteso mettere a frutto l’esi- pubbliche di procedure telematiche di stenza del mercato elettronico della pubblica acquisto per l’approvvigionamento di amministrazione, prevedendo la possibi- beni e servizi”. lità per le amministrazioni di condurre le • Art. 341 Regolamento di attuazione ed proprie indagini facendo riferimento ai esecuzione del codice dei contratti pubblici cataloghi di prodotti e servizi esistenti relativi a lavori, servizi e forniture, di cui nell’ambito di tale mercato, al fine di razio- all’art. 5, D. Lgs. 12 aprile 2006, n. 163. nalizzare e rendere maggiormente effi- ciente l’azione amministrativa. In conclusione non possiamo non indicare Il comma 3 precisa che tali elenchi devono gli obblighi sussistenti sulle amministra- essere sempre aperti all’ingresso di nuovi zioni appaltanti e sugli operatori econo- operatori e aggiornati con una cadenza mici che intendano partecipare alla proce- almeno annuale, come richiesto dall’articolo dura di acquisto. Ci si intende riferire al 125 del codice. Il successivo comma 4 prevede pagamento del contributo di gara da versare la possibilità della creazione di elenchi comuni all’Autorità Vigilanza contratti pubblici. da parte di più amministrazioni. L’obbligo secondo il tariffario attualmente L’articolo 351 si raccorda con l’articolo 344 vigente (deliberazione AVCP entrata in relativo al mercato elettronico, ed in parti- vigore il 1° febbraio 2008) sussiste per gli colare alla previsione di cui al comma 4, importi pari o superiori ai 150.000,00 Euro lett. b), relativo alla possibilità di effet- mentre l’obbligo di ottenere il codice iden- tuare acquisti all’interno del mercato elet- tificativo della procedura grava sulle ammi- tronico dando attuazione alle procedure nistrazioni per tutti gli acquisti superiori di acquisto in economia, in ottemperanza ai 20.000,00 €. al generale principio previsto dall’articolo Pensando alle risorse finanziare sempre 85, comma 13, del codice. più scarse che impongono decisioni a Come si può notare dal rapido scorrere della volte molto dolorose specie quando riguar- normativa di riferimento per le procedure dano la salute dei cittadini (chiusura di in economia e per gli acquisti sottosoglia ospedali, drastica riduzione di posti letto, lo sbocco naturale sarebbe stato presto o riallocazione delle risorse umane ecc) tardi il mercato elettronico. credo che la strada dovrà essere neces- Vogliamo qui evidenziare che già: sariamente quella di: L’art.1, comma 450, della legge 27/12/2006 • Prendere atto del cambiamento che stiamo n. 296 prevedeva che le amministrazioni vivendo. statali, centrali e periferiche per gli acquisti • Difendere ciascuno nel proprio ambito di beni e servizi al di sotto della soglia di quei valori etici che sono presenti nella rilievo comunitario dovessero essere tenute “buona amministrazione della cosa pubblica” dal 01/07/2007 a fare ricorso al Mercato e nell’attività economica come ricono- Elettronico della Pubblica Amministrazione. sciuta e tutelata dalla Costituzione. • Sforzarsi di agire sulla leva della “forma- PRINCIPALI DISPOSIZIONI NORMATIVE zione continua” dell’incremento della • Decreto del Presidente della Repubblica professionalità e del dialogo tra i vari del 4 aprile 2002, n. 101, “Regolamento attori della scena economica e del recante criteri e modalità per l’espleta- mercato riconoscendo la specificità del mento da parte delle amministrazioni mondo sanitario. TEME 11/12.08 21
   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24