Page 23 - TEME_NOV_DIC_08
P. 23
pubblico e privato La fondazione di partecipazione in Sanità La Fondazione di partecipazione rappre- • Rappresentanza dei soggetti sopra citati in Roberto Delfino Dottorato di Ricerca in Economia senta una delle più note forme di partner- Organi collegiali, quali Consiglio di Indirizzo e Management Sanitario ship tra il pubblico e il privato. È un isti- e Gestione o Consiglio di Amministrazione. Università degli Studi di Napoli “Federico II”. tuto giuridico di diritto privato che costi- La Fondazione di partecipazione grazie Controllo Interno di Gestione Azienda Ospedaliera Universitaria tuisce il nuovo modello italiano di gestione appunto alla sua flessibilità si dota, in ogni Federico II, Napoli di iniziative nel campo culturale e non profit circostanza, di norme statutarie che faci- Alberto Giugliano in genere (sanità, ricerca scientifica, assi- litano l’incontro pubblico/privato riser- Dottorato di Ricerca in Economia e Management Sanitario stenza, ambiente, utilità sociale). Si è diffuso vando alla parte pubblica forti poteri di Università degli Studi di Napoli negli ultimi cinque anni ed oggi è sempre controllo, ma permettendo che la parteci- “Federico II”. S.O. Pianificazione più utilizzato a diversi livelli, vista la sua pazione dei soggetti privati si realizzi anche e Programmazione Agenzia Regionale Sanitaria elasticità e duttilità nell’adattarsi alle speci- nella designazione di componenti degli della Campania (ARSAN), fiche situazioni. Non si tratta di una nuova organi. Di notevole importanza il fatto che Napoli. tipologia, ma di un ente fondazione nato riesce a garantire l’interesse pubblico, inse- dall’interpretazione degli articoli 12 e 1332 rendo allo stesso tempo degli elementi del Codice Civile combinati con l’articolo manageriali che possono essere di grande 45 della Costituzione. aiuto nella gestione. È un istituto senza scopo di lucro, che non Può essere considerata una sintesi tra una distribuisce utili, al quale gli aderenti appor- fondazione, che rappresenta l’elemento tano denaro, beni materiali o immateriali, patrimoniale, ed una associazione che professionalità o servizi. È struttura orga- richiama invece l’elemento personale, con nizzata e continuativa nel tempo, che nasce la possibilità di nuove adesioni. È da tener per operare e gestire progetti. presente però che la partecipazione di vari Le caratteristiche di base della Fondazione soggetti non trasforma la Fondazione di di partecipazione sono: partecipazione in ente di tipo associativo, • Assenza di scopo di lucro. ma in ente partecipato. • Scopo di interesse generale e comunque di utilità sociale. La fondazione di partecipazione • Possibile presenza di Enti Pubblici Terri- può essere considerata una toriali (Regione, Provincia, Comune) sia in veste di fondatori sia mediante propri sintesi tra una fondazione, che rappresenta l’elemento rappresentanti nell’organo di indirizzo e gestione e nell’organo di sorveglianza. • Presenza di Fondatori privati, aziende ed patrimoniale, ed una associazione che richiama invece l’elemento Enti finanziatori. • Possibilità di adesioni successive all’atto personale, con la possibilità costitutivo in qualità di partecipanti e partecipanti Istituzionali. di nuove adesioni. TEME 11/12.08 25
   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28