Page 26 - TEME_NOV_DIC_08
P. 26
pubblico e privato allo stesso tempo, di raccogliere sovven- zionamenti dal settore privato e di disporre della disciplina civilistica meno vincolante di quella pubblicistica. La Fondazione di Partecipazione, quale forma di partnership per fondere i punti di forza del settore privato e del settore pubblico nella soluzione dei problemi sociali, rappre- senta il luogo giuridico e lo strumento operativo per gestire il bilancio etico comples- sivo dell’impresa o del gruppo. In altri termini le risorse destinate a scopi “caritatevoli” vengono imputate e gestite da un organismo autonomo e distaccato tori scientifici. Essi ritengono, infatti, che sia rispetto alla componente imprendito- l’introduzione della logica aziendale porterà riale che a quella pubblica. ad un aumento nella disponibilità di fondi Si può quindi concludere dicendo che le e quindi a maggiori risultati nel campo Fondazioni di Partecipazione, specifica- della ricerca. Si sono, tuttavia, evidenziate mente nei sistemi sanitari, possano costi- alcune voci dissonanti: alcuni direttori tuire una soluzione vincente a molti dei scientifici esprimono, al riguardo, un certo mali che affliggono un settore da cui tutti grado di scetticismo sulla crescita della i cittadini non possono prescindere. disponibilità di fonti non pubbliche. La Fondazione di partecipazione, situata Non basta, infatti, a loro parere, un inter- al centro del sistema, va, pertanto, dotata vento di cambiamento relativo sotto il di un ruolo di governo e coordinamento profilo gestionale per attrarre il capitale strategico e supportata da quattro princi- dei privati, interessato a ritorni economici pali aree strategiche di attività costituite nel breve termine. dal coordinamento delle diverse formule gestionali, dalla messa in atto di strategie CONCLUSIONI finanziarie che non possono essere limi- Le ragioni di creare un soggetto giuridico tate semplicemente alla raccolta di sovven- di questo tipo, come la fondazione di parte- zionamenti ed alla gestione e valorizza- cipazione, sono parzialmente diverse da zione economica del patrimonio, dalla quelle alla base della costituzione di una offerta dei servizi ed alle politiche di marke- società mista. In questo caso, gli obiettivi ting e comunicazione istituzionale e dalle principali potrebbero essere la ricerca di strategie organizzative. partnership tra le diverse aziende pubbliche La predisposizione di un adeguato sistema (aziende sanitarie, enti locali, ecc.), fina- di regole di governo aziendale contri- lità di fundraising, l’utilizzo di uno status buisce a rendere più attraente per il legale differente da quello aziendalistico settore privato entrare in partnership con e maggiormente rappresentativo, nell’im- il settore pubblico, a garanzia della dispo- maginario pubblico, della tutela di un nibilità e attendibilità di informazioni pubblico interesse. ampie ed esaustive, della correttezza ed Lo status legale di fondazione consente, efficienza di gestione aziendale. 28 TEME 11/12.08