Page 30 - TEME_NOV_DIC_08
P. 30
gestione 2006 presso l’emodinamica dell’Istituto di coinvolgimento del personale medico e non Cardiologia, sono state eseguite 1379 coro- medico nella definizione degli obiettivi e narografie diagnostiche, 442 interventi di delle modalità operative per la loro realiz- elettrofisiologia e cardiostimolazione e zazione, oltre che di valutazione dei compor- procedure pediatriche su pazienti porta- tamenti ai fini della premialità. tori di patologie cardiache congenite. Nell’ambito dell’Azienda, peraltro certifi- cata ISO 9001:2000, il processo di budget IL PROCESSO DI BUDGET DELL’A.O. è regolato da una precisa procedura, il cui UNIVERSITARIA VITTORIO EMANUELE, schema è riportato nella tabella che prevede FERRAROTTO E S. BAMBINO. il coinvolgimento della Direzione Aziendale La complessità sopra descritta rende ancora (Generale, Sanitaria ed Amministrativa), del più importante, al fine dell’equilibrio econo- Controllo di Gestione, del Provveditorato, mico dell’Azienda, il processo di negozia- del Settore Tecnico, del Servizio Infermie- zione del budget con l’Unità Operativa di ristico e dei Responsabili delle Unità Opera- Cardiologia; infatti, un processo di nego- tive. Tale processo può essere così descritto: ziazione ben strutturato consente all’Alta • L’alta Direzione definisce gli obiettivi Direzione di valutare i costi alla luce di una generali dell’azienda, anche attraverso accorta gestione aziendale e alla Direzione un preventivo coinvolgimento del Collegio dell’Unità Operativa di determinare l’ap- di Direzione, e ne da comunicazione alle propriatezza delle richieste dei diversi centri singole Unità Operative. di costo, rappresentati dalle Unità Opera- • Il Direttore dell’Unità Operativa Complessa tive Semplici, ed, in particolare, dalla sezione convoca i Responsabili delle Unità Opera- di Emodinamica e della UTIC. tive Semplici che rappresentano i singoli Il processo di budget rappresenta, pertanto, centri di costo e definisce insieme gli anche uno strumento di controllo in ragione obiettivi dell’U.O. che, successivamente, del coinvolgimento dei responsabili dei centri vengono comunicati al Controllo di Gestione. di costo dell'U.O. nel processo decisionale, • Il Direttore Generale, sentito il parere del nella definizione degli obiettivi da raggiun- Direttore Sanitario e del Direttore Ammi- gere e nella valutazione dei risultati. nistrativo, definisce il calendario di nego- Il budget, inoltre, in ragione degli obiettivi ziazione del budget, informando i respon- negoziati, diviene anche uno straordinario sabili del Provveditorato, del Personale, strumento di motivazione in relazione al del Settore Tecnico, del Servizio Infermie- ristico che, rispettivamente, partecipano Il processo di budget rappresenta al processo di negoziazione esprimendo uno strumento di controllo parere in relazione all’acquisizione di beni e servizi, alle richieste di personale, a in ragione del coinvolgimento processi di ammodernamento delle strut- dei responsabili dei centri ture e delle tecnologie, ed alla condizione del personale infermieristico. di costo dell'U.O. nel processo • Avvenuta la fase di negoziazione, il Diret- decisionale, nella definizione tore Generale, tramite il Controllo di degli obiettivi da raggiungere Gestione, trasmette gli obiettivi concor- dati al Direttore dell’Unità Operativa che e nella valutazione dei risultati. li porta a conoscenza del personale. 32 TEME 11/12.08
   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35