Page 28 - TEME_NOV_DIC_08
P. 28
marketing attitudini, esperienze, curricula delle spesa comune e spesa specifica sanitaria persone); etc), tanto più si corre il rischio che: • che le scelte strategiche sono fatte troppo a)la riduzione della spesa e/o dei costi spesso a prescindere dall’organizzazione amministrativi si accompagni ad uno esistente e dalla possibilità /opportunità scadimento della qualità dei beni/servizi; di cambiarla (responsabilità, competenze, b)che la fase di ascolto, bottom-up, degli quantità di risorse economiche ed umane, utilizzatori (amministrazioni destina- cultura organizzativa e propensione al tarie) venga trascurata o mal gestita; cambiamento etc); c)che il principio di leale concorrenza • come i modelli e le scelte organizza- venga disatteso; tive di fondo siano profondamente diversi d)che la strategia di acquisto, al di là delle da loro (e non sempre con un chiaro dichiarazioni d’intenti, sia scollegata razionale), come l’unico aspetto comune dai reali fabbisogni della società. a tutti coloro che acquistano sia la Alla luce dei risultati dell’indagine tuttora procedura formale di appalto e come in progress, e dei principi sottintesi dalla non esista un modello riconosciuto che gestione per processi, diventa, dunque, sia migliore degli altri. più che mai prioritario ed urgente per un Queste criticità, che già penalizzano e modello di acquisizione pubblico, preve- condizionano fortemente il Responsabile dere un investimento attento e compe- Acquisti della singola Azienda Sanitaria, tente nell’organizzazione, vista in dive- se presenti all’interno di una centrale di nire (riprogettazione o progettazione ex- acquisto possono avere un impatto nega- novo), prevedendo per esempio modalità tivo dirompente sotto un profilo socio- di selezione e sviluppo delle risorse umane economico di sistema. e delle competenze, l’applicazione di criteri Con l’avvio ed il consolidamento di modelli di individuazione delle aree responsabi- territoriali di acquisto pubblico (peraltro lità coerenti con le scelte istituzionali e anch’essi molto diversi tra loro), infatti, le variabili del modello etc. le dimensioni organizzative e la comples- Le persone ed il loro ruolo in un processo sità gestionale aumentano. Quanto più pubblico di acquisto sono la chiave di volta sono elevati i valori economici, i volumi, per il raggiungimento della mission di una il numero di potenziali Enti/AS destina- centrale o di una struttura pubblica di acquisto. tari, quanto più è differenziata la spesa Aspetto, questo, finora tendenzialmente (differenti merceologie e tipologie di servizi, trascurato. 30 TEME 11/12.08
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33