Page 25 - TEME_NOV_DIC_08
P. 25
pubblico e privato In questo schema, alla Fondazione compe- nello stesso ente, di tutti coloro che si teranno tutte le attività direttamente vedono affidato il compito primario di cura connesse ai servizi sanitari di assistenza della salute del cittadino, con rispetto dei alla persona, mentre la o le società da essa ruoli e delle responsabilità, nella collabo- partecipate si occuperanno di tutte le atti- razione costruttiva tra tutti: cittadini, vità “commerciali”, dalla gestione dei posti imprese, Enti del SSN, Enti Locali, ecc. letto e di tutti i servizi connessi, alla risto- In tale prospettiva si inserisce l’obiettivo razione, all’ospitalità dei parenti e dei di trasformare in fondazioni di partecipa- pazienti in convalescenza, alla gestione zione gli IRCCS pubblici che si confron- amministrativa e contabile delle attività tano, spesso male, con quelli privati, soprat- intramoenia dei medici, ecc. tutto nella efficienza della gestione e nel La Fondazione deterrà il 51 % delle azioni gradimento della popolazione, creare reti delle società partecipate. Nello stesso tempo, di centri di eccellenza capaci di sostenere le Imprese interessate e competenti nella il confronto con simili presidi in Europa materia, potranno investire nell’impresa dotandoli di più risorse per la gestione e con la legittima aspirazione di trarne un la ricerca e, infine, mantenere il controllo profitto adeguato alle somme investite, e la missione pubblica di questi importanti portando la propria cultura imprendito- motori di sviluppo della medicina italiana riale in una materia dove la migliore gestione (Sirchia, 2002). La trasformazione dei 15 tornerà a beneficio di tutta la collettività. istituti pubblici in fondazioni non profit La Fondazione in ambito sanitario consente significa, come già avvenuto per le aziende di conseguire il vantaggio di garantire conti- sanitarie locali e per altri enti, l’introdu- nuità all’assetto istituzionale almeno sotto zione di criteri propri della gestione azien- due aspetti: dale, dalla attenzione ai costi, ai mecca- a)Aspetto gestionale. Essendo ente auto- nismi premianti dei ricercatori, alla auto- nomo, ma non svincolato, dai soggetti nomia gestionale ed imprenditoriale, al che lo costituiscono, vive di vita propria coordinamento con le altre strutture. indipendentemente dagli eventi, anche Il cambiamento gestionale, che deriva di natura politica, che possono “colpire” dall’intervento dei privati e il conseguente i fondatori. apporto di nuovi fonti di finanziamento, b)Aspetto sostanziale. L’interesse perse- viene auspicato da buona parte dei diret- guito da questa struttura è, per defini- zione e secondo la disciplina codicistica La Fondazione può, inoltre, e normativa, di pubblica utilità al pari di costituire un polo di attrazione quello perseguito istituzionalmente dalle per le donazioni ed i lasciti aziende sanitarie/ospedaliere originarie. La Fondazione può, inoltre, costituire un testamentari dei cittadini. Non si deve, infatti, dimenticare che la polo di attrazione per le donazioni ed i lasciti testamentari dei cittadini. Non si deve, infatti, dimenticare che la maggior maggior parte degli ospedali è sorta ed è stata patrimonializzata parte degli ospedali è sorta ed è stata patri- monializzata proprio grazie all’intervento proprio grazie all’intervento benefico dei cittadini. La Fondazione di Partecipazione permette così l’incontro, benefico dei cittadini. TEME 11/12.08 27