Page 15 - TEME_2011-11-12-Nov-Dic
P. 15
XVII congresso fare sarà in grado di considerare le seguenti cinque dimensioni: 1. Impatto sulla qualità dell’assistenza: chi ben comincia (con buone risorse) è a metà dell’opera; 2. impatto sull’efficienza e l’economicità: riconducibile a persone, professionalità, metodi e processi di acquisto; 3. effetti sul mercato delle imprese fornitrici: impostare in modo efficace i processi di acquisto significa favorire la concorrenza, evitare il crearsi di monopoli collusivi, evitare di penalizzare le imprese locali e/o di piccole e medie dimensioni, premiare le imprese innovative; 4. mantenere l’indipendenza rispetto alle interferenze della politica: interventi che perseguono il con- senso politico di tipo clientelare, dando sostegno a chi consegue il consenso politico con una visione di lungo periodo, basato sul buon funzionamento ed erogazioni di servizi coerenti con la natura dei bisogni reali delle persone; 5. contrastare i tentativi di infiltrazione della malavita organizzata: quanto più è elevato l’ammontare delle risorse negoziate nei processi di acquisto, tanto più elevato è il rischio di infiltrazioni. Quarto. Per vincere la sfida occorrono alleanze con le associazioni dei pazienti, i professionisti, le dire- zioni delle aziende sanitarie, le Regioni e, ultimo ma non meno importante, con i Centri di elaborazione di nuove conoscenze, competenze, professionalità, capacità e di loro diffusione tramite la formazione. GIovedì 1 dIceMbre L’applicazione del piano di GPP in ambito sanitario: quanto costa il rispetto dell’ambiente? danilo d’Agliano Collaboratore Amministrativo Azienda Regionale Emergenza Urgenza A.R.E.U. -Regione Lombardia e-mail: d.dagliano@areu.lombardia.it La disamina sugli Acquisti verdi della Pubblica amministrazione si sviluppa attraverso definizioni, fon- damenti normativi, esempi di applicazione, analisi di costo e riflessioni finali relative all’integrazione delle considerazioni di carattere ambientale nelle procedure di acquisto della Pubblica Amministrazione. contenuti Richiamata la definizione dettata dall’Unione Europea e i dettami della direttiva 2004/18/CE del 31 marzo 2004, vengono analizzate le previsioni del Codice dei Contratti pubblici e s.m.i., della Finanziaria 2007 e del Piano d’Azione Nazionale sul Green Public Procurement. Successivamente, rispondendo al quesito che prospetta di agire mediante GPP già mediante le previsioni della normativa vigente, si individuano due differenti approcci di integrazione delle considerazioni di carattere ambientale nelle procedure di acquisto mediante l’evidenziazione delle esperienze di Green Public Procurement in Italia. conclusione Delineati i settori di mercato maggiormente coinvolti in iniziative di Acquisti verdi, l’intervento propone un breve esame comparativo di costi di acquisizione, le cui evidenze offrono riflessioni relativamente alle modalità di attuazione della pratica e allo scrupolo nella sua corretta applicazione. TEME 11/12..11 13