Page 18 - TEME_2011-11-12-Nov-Dic
P. 18
XVII congresso fare per garantire che l’adozione degli strumenti tecnologici venga recepita come un effettivo vantaggio e non come un onere aggiuntivo. Inoltre la rete, intesa nel senso ampio di sistema di raccolta, trasporto e memorizzazione delle informazioni deve essere completamente affidabile con livelli di servizio e di prestazioni eleva- tissime, oltre ad essere in grado di integrare le fonti informative quali la strumentazione medi- cale. Una ulteriore importante direttrice di sviluppo dei sistemi è quella rivolta al paziente, che deve essere messo in grado di accedere facilmente ai servizi ed alla propria storia clinica, a supporto della sua crescente autonomia e consapevolezza (selfenpowerment). Le statistiche indicano che circa il 75% dei pazienti ormai cerca in internet informazioni di dettaglio circa la propria patologia o problema, e che questo ha comportato almeno un tentativo di autodia- gnosi nel 55% dei casi. È necessario quindi contribuire a garantire una informazione completa e corretta ai pazienti in un modo più ampio rispetto alla semplice fornitura dell’oggettivo dato clinico, mediante la diffusione di criteri di web reputation. Oltre alla maggiore efficienza dei processi, l’aumento dei livelli di sicurezza clinica associato alla adozione di strumenti e-health rimane una delle aspettative più diffuse. Le esperienze in campo hanno dimostrato diminuzione di errori su alcuni processi critici (identificazione paziente, somministrazione terapie, trasfusioni) ma rimane ancora alto il numero di inizia- tive in cui non vengono effettuate analisi oggettive dell’effettivo rapporto costo-beneficio o dei miglioramenti del livello di rischio. TELESAL, Telecomunicazioni per la salute Con il satellite l’ospedale arriva tra la gente. Risultati e pro- spettive di quella che si presenta come un’interessante sfida per una nuova gestione ospedaliera cesare Aragno Capo Progetto Telesal Direttore Tecnico KELL srl e-mail: caragno@kell.it L’Agenzia Spaziale Italiana sta ultimando la sperimentazione dell’impiego di tecnologia satellitare in ambito sanitario nel progetto TELESAL. I risultati ottenuti nel corso della valutazione in questi anni confermano la validità dell’intuizione alla base dell’ambizioso programma: portare nel Servizio sanitario nazionale una tecnologia in grado di raggiun- gere l’utente capillarmente anche laddove non sarebbe possibile raggiungerlo con le altre forme di telecomunicazione (linee terrestri e mobili). TELESAL è stato il primo progetto pilota applicativo, sviluppato dall’ASI, nel quadro nazionale delle “Tecnologie ed Applica- zioni Spaziali al Servizio della P.A. e del Cittadino”, con lo scopo di impiegare le innovative tecnologie satellitari per realizzare programmi e servizi di medicina telematica. Grazie a tutto questo, tecnologia e telecomunicazioni satellitari, messe a punto anche per erogare assistenza medica ai nostri astronauti coinvolti in missioni sempre più lunghe, vengono ora messe a disposizione di tutti. Gli addetti ai lavori guardano con interesse alle possibilità offerte dalla medicina telematica che, nel caso dell’uso delle tecnologie satellitari, rende possibili gli interventi anche in zone di crisi, nel corso di calamità naturali e nell’ambito delle operazioni internazionali di peace keeping. Insomma si tratta di non portare più il malato in ospedale ma portare l’ospedale dal malato o dove c’è ne bisogno. L’attuale empasse dettata dal sovraccarico di richieste a strutture che accentrano l’erogazione di diagnostica e assistenza in acuto e cronico può essere risolta anche adottando modelli di servizio basati sulla medicina telematica che appunto consentono una piena occupazione dei mezzi e degli strumenti diagnostici che vengono resi “mobili”. La differenza sostanziale tra la telemedicina proposta da TELESAL e quella già presente sul territorio, indirizzata quasi esclusivamente alle cure cardiologiche e al tele-monitoraggio, sta nel fatto che essa è in grado di sostenere un sistema unico, costituito da una rete complessa di servizi rispondenti ad ogni tipo di esigenza e di intervento specialistico. 16 TEME 11/12..11