Page 23 - TEME_2011-11-12-Nov-Dic
P. 23
normativa nire, per i non addetti ai lavori, anche un delle Entrate ove ha sede l’azienda veri- quadro semplice, ma suffcientemente fcata) entro 30 giorni dalla redazione e esaustivo del processo e procedimento consegna del PVC, ai sensi dell’art. 5 bis del tributario ,dell’evoluzione del contenzioso, D. Lgs 19 giugno 1997 n. 218 (introdotto al fne di stabilire quando un rilievo, una dall’art. 83, comma 18, D.L. 112/2008 con- violazione constatata dall’Amministrazione vertito con modifcazioni dalla L. 133/2008). Finanziaria, che incida sul versamento delle Entro i successivi 60 giorni l’Agenzia imposte, possa essere considerata “defniti- delle Entrate notifca al contribuen- va” sotto l’aspetto giuridico procedimentale te l’atto di defnizione con l’indica- Le disposizioni comuni in materia di accer- zione delle modalità pagamento, da tamento sono, per le imposte sui redditi, il effettuarsi nei venti giorni successivi D.P.R. 29 settembre 1973 n. 600 e per l’im- Con l’adesione al PVC il contribuente bene- posta sul valore aggiunto, il D.P.R. 26 otto- fcia delle riduzione delle sanzioni e defni- bre 1972 n. 633. sce la sua posizione con l’Amministrazione La Legge 27 luglio 2000 n. 212 (Statuto del Finanziaria. Contribuente) fssa invece disposizioni in Ipotizziamo che il contribuente non perse- materia di diritti del contribuente. gua la precedente via di defnizione del PVC, Vediamo ora quali sono le fasi del procedi- in quanto ritiene che tutti o solo alcuni ri- mento di verifca ed accertamento fscale. lievi mossi dai verbalizzanti siano infondati. In genere la verifca fscale inizia con l’ac- Si può comportare in due maniere: cesso presso l’azienda o con l’invito dell’im- • Entro 60 giorni dalla chiusura del PVC, può prenditore ad accedere presso l’uffcio f- fare delle “osservazioni” (ai sensi dell’art. scale, da parte dell’Agenzia delle Entrate 12 della L. 212/2000 – Statuto del Contri- – Direzione Provinciale- uffcio Locale o buente), controbattendo e contro argo- Direzione Regionale delle Entrate – uffcio mentando ai rilievi e trasmetterle all’uffi- grandi contribuenti, oppure della Guardia cio impositore di Finanza (Comando Provinciale, Tenenza, • Non fare nulla ed attendere. ecc), oppure dall’Agenzia delle Dogane (per Di norma in entrambi i casi, l’uffcio impo- il controllo delle operazioni intracomunita- sitore, che di regola corrisponde all’Agenzia rie e/o operazioni all’esportazione). delle Entrate dove ha sede la società ogget- Alla fne della verifca i verbalizzanti redi- to di verifca fscale (ben potendo comun- gono un Processo Verbale di Constatazione que la Direzione Provinciale o Regionale (PVC), dove vengono evidenziati tutti i rilievi delle Entrate avocare a se la pratica), quan- mossi; il contribuente ha diritto di far inse- do è in possesso del PVC, sulla base anche rire nel verbale dichiarazioni di parte, tese a di una programmazione selettiva di attività confutare, anche solo parte dei rilievi mossi e dei termini di decadenza degli accerta- dai verbalizzanti. menti, convoca il contribuente per esperire Il contribuente, se ritiene, può accettare il tentativo di “accertamento con adesione”, tutti i rilievi e prestare adesione al verbale ai sensi del D. Lgs. 19 giugno 1997 n. 218 (è di constatazione presentando un apposi- uno degli istituti defativi del contenzioso) to modello all’uffcio impositore (Agenzia Si viene ad instaurare, pertanto, un con- TEME 11/12..11 21