Page 25 - TEME_2011-11-12-Nov-Dic
P. 25
normativa Dopo il deposito della sentenza della Com- La normativa di cui sopra, periodicamen- missione Tributaria regionale, per i motivi te è soggetta a modifche legislative. ci cui a numeri da 1 a 5 (specifci vizi di In particolare, anche a seguito delle no- legittimità) dell’art. 360, comma 1, del Co- velle introdotte dal citato D.L. 70/2011 dice di procedura Civile, è ammesso ricorso convertito e del D.L. 6/07/2011 n. 98 (c.d. in Cassazione. “manovra correttiva”) convertito dalla Orbene in tutte queste fasi del procedimen- L. 15/07/2011 n. 111, gli avvisi di accer- to contenzioso, pur nelle alterne vicende, tamento relativi alle imposte sui red- fn quando la sentenza emessa dai giudici diti, IRAP ed IVA, emessi dall’1/10/11, tributari non è passata in giudicato, la ditta sono titoli immediatamente esecutivi, potenziale concorrente può legittimamente con la conseguenza che il contribuen- partecipare alle pubbliche gare, in quanto te dovrà versare le somme richieste le violazioni, rispetto agli obblighi relativi al entro il termine per il ricorso (60 gg.), pagamento delle imposte e tasse, non sono per l’intero importo (imposte, interes- defnitivamente accertate. si e sanzioni) se non presenta ricorso. Fin’ora sono stati delineati i procedimenti di Se presenta ricorso, il contribuente paga, accertamento e verifche fscali. a titolo provvisorio, il terzo delle sole im- Per quanto riguarda invece i controlli delle poste (a meno che non presenti istanza dichiarazione dei redditi e dell’IVA, l’Ammi- di sospensione per danno grave ed ir- nistrazione Finanziaria procede alla liquida- reparabile e la stessa venga accolta dai zione delle imposte, avvalendosi di proce- giudici, che si devono pronunciare entro dure automatizzate. 180 gg. dalla domanda, termine ordi- La normativa di riferimento è rappresen- natorio). In caso di omesso versamen- tata dagli artt. 36 bis e 36 ter del D.P.R. to, in genere entro 90 gg. dalla notifca 600/1973 (imposte sui redditi) e artt. 54 bis dell’avviso di accertamento potranno e 60 D.P.R. 633/1972 (IVA). essere adottate le consuete misure cau- Se dai controlli automatici eseguiti, risul- telari (ipoteche, fermi); decorsi 270 gg. tasse un omesso versamento di imposta, dalla notifca dell’avviso di accertamen- l’uffcio fscale comunica l’esito della liqui- to, può iniziare la fase espropriativa. dazione al contribuente, per consentire la Anche in questa fase occorre verifcare regolarizzazione o fornire i chiarimenti. bene la defnitività del provvedimento. L’imposta non versata è iscritta direttamen- Ho cercato di sintetizzare (anche se la te nei ruoli a titolo defnitivo. materia risulta molto più articolata e A sua volta il servizio riscossione Tributi complessa) il processo tributario per i (Equitalia) notifca al contribuente una colleghi Provveditori Economi, per i ri- cartella di pagamento (quella che in pas- fessi che tale procedimento può avere ai sato si denominava cartella “esattoriale” fni delle ammissioni alle gare delle ditte ed il contribuente ha 60 giorni di tempo concorrenti. per pagarla od impugnarla presentando Poiché anche il sottoscritto, in passato ricorso, pena, dopo il sessantesimo gior- quale provveditore economo ha avuto gli no, l’inizio di azioni esecutive (pignora- stessi dilemmi degli attuali colleghi, re- menti, iscrizione ipotecaria, ecc). sta a disposizione, nel fornire consulenza In caso di impugnazione della cartella a titolo del tutto gratuito, ad eventuali di pagamento con il ricorso, si segue lo quesiti e dubbi in materia, che gli ver- stesso procedimento tributario, dinanzi ranno sottoposto direttamente (alberto. descritto ed occorre attendere la defniti- riccio@studioscagliotti.it) o tramite la vità della sentenza ovvero il passaggio in rivista Teme, fornendo anche parere mo- giudicato della sentenza stessa. tivato scritto. TEME 11/12..11 23
   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30