Page 22 - TEME_2011-11-12-Nov-Dic
P. 22
normativa La regolarità fiscale negli appalti pubblici Alberto Riccio In un recente articolo, edito da Teme 4.11, zioni tributarie, non abbiano una diretta Studio Prof. S. Scagliotti gli avvocati Lisa Mazzei e Simone Abrate connessione sul versamento delle imposte, Casale Monferrato (AL) non dovrebbero escludere la partecipazione hanno avuto modo di approfondire il punto della giurisprudenza amministrativa, sulla dell’impresa alla gara. “correttezza fscale”, per essere ammessi Si possono fare moltissimi esempi di vio- alla partecipazione degli appalti pubblici. lazioni solo formali, oggetto di sanzioni Ora il D.L. 13/05/2011 n. 70 (c.d. “Decreto da parte della normativa fscale (D. Lgs 18 Sviluppo”) convertito dalla L. 12/07/2011 n. dicembre 1997 n. 471 e n. 472, ecc.), ad 106, ha introdotto alcune modifche al Co- esempio: la mancata presentazione di una dice dei Contratti. dichiarazione dei redditi a fronte del regola- Le fnalità della novella del “Decreto svilup- re versamento delle imposte dovute, l’errore po” sono riportate nella relazione illustra- di indicazione nei righi della dichiarazione, tiva, laddove si afferma, tra l’altro: “al fne errori nelle dichiarazioni Intrastat, ecc. In estrema sintesi, per fare un esempio mol- di [...] ridurre il potere discrezionale della to semplice e classico: stazione appaltante e [...] limitare il numero • L’impresa A, presenta la dichiarazione di esclusioni che avvengono sulla base di dei redditi (mod. Unico), ma non versa le elementi formali e non sostanzaili, con l’o- imposte; (dovrebbe essere esclusa dalla biettivo di assicurare il rispetto del principio partecipazione alla gara) della concorrenza e di ridurre il contenzio- • L’impresa B, non presenta la dichiarazione so in materia di affdamento dei contratti dei redditi (mod. Unico), ma versa le impo- pubblici. ste (stante il tenore letterale dell’art. 38, L’Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici dovrebbe essere ammessa alla gara). ha dato un giudizio favorevole sul “Decreto Ora l’art. 38, lettera g) ha subito una mo- Sviluppo” difca dal “decreto sviluppo” D.L. 70/2011 L’art. 38, lettera g), del D. Lgs 12 aprile 2006 convertito,nel senso che è stato aggiunto n. 163 (codice degli appalti), nel testo pre- l’aggettivo “grave” alle violazioni fscali de- vigente, inibisce la partecipazione alle gare, fnitivamente accertate. a coloro che hanno commesso violazioni Quindi violazioni lievi rispetto agli obblighi defnitivamente accertate, rispetto agli ob- relativi al pagamento delle imposte e tasse blighi relativi al pagamento delle imposte non inibiscono alla partecipazione dei con- e tasse. correnti alle gare. Sarà dunque la stazione Come si può notare l’esclusione è subor- appaltante che dovrà valutare la gravità o dinata, in primis, ad una violazione def- meno della violazione fscale; visto la di- nitivamente accertata (e l’articolo sopra- screzionalità del giudizio, è facile che si citato ha ben puntualizzato la Giurispru- formerà giurisprudenza al riguardo, anche denza al riguardo di questo problema). se è presumibile che l’Agenzia delle Entrate, Inoltre la violazione deve aver riguardo al come già fatto in passato, su questo tema pagamento delle imposte e tasse, che nella emani una circolare esplicativa per le sta- sua espressione letterale signifca che quel- zioni appaltanti. le violazioni che, ancorché soggette a san- Scopo del presente articolo è quello di for- 20 TEME 11/12..11
   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27