Page 17 - TEME_2011-11-12-Nov-Dic
P. 17
XVII congresso fare magazzino di reparto; distribuzione del farmaco con il carrello, supportato da un sistema di identifcazione del paziente con braccialetto RFID. Questa realizzazione, cha ha determina- to la chiusura di sei magazzini ospedalieri, si avvale di un magazzino unico aziendale con la funzione di HUB logistico, collocato strategicamente al centro del territorio dell’ULSS, a circa 10 km dalle due sedi ospedaliere, in un apposito centro servizi che si trova a Caerano San Marco (TV). La gestione degli aspetti logistici del magazzino unico è affdata ad un partner privato; la funzione logistica in senso tecnico-normativo è, peraltro, mantenuta dall’ULSS come una propria funzione istituzionale. L’Azienda ha scelto di non investire in acquisto di armadi e/o carrelli automatizzati o simili, ritenendo invece che l’introduzione di un sistema digitale integrato con “l’ambiente clinico” e “l’ambiente amministrativo” potesse offrire (come sta avvenendo) i risultati che ci si deve attendere da una azione logistica di sistema. Questi risultati si misurano oggi in un totale controllo degli acquisti, in una corretta ge- stione delle scorte ed in un costante monitoraggio dei consumi di farmaci, prodotti sanitari e prodotti economali, riferiti sia alle due strutture ospedaliere aziendali che alle strutture del territorio; ciò signifca in particolare aver portato l’indice di riordino da un valore di 5,22 esistente nell’anno 2006 ad un valore di 9,42 alla data del 31.12.2010, stimando di raggiungere per l’anno 2011 il valore considerato ottimale di 11. Risultati signifcativi sono stati ottenuti nella gestione dei beni in transito trattati dai reparti ospedalieri e nell’ap- propriatezza delle registrazioni inventariali dei singoli centri di costo; nel conseguimento di standard operativi eccellenti nella gestione del magazzino centrale; nella demateria- lizzazione del ciclo passivo, andando a regime l’ordine informatico con frma digitale, il documento di trasporto digitale e l’introduzione della fattura digitale dei fornitori afferenti al Consorzio DAFNE. L’insieme di queste azioni è stato reso possibile da un forte grado di responsabilizzazio- ne di alcune fgure professionali, in particolare i coordinatori infermieristici che hanno assunto formalmente l’incarico di consegnatari dei beni, quali “agenti contabili” piena- mente responsabili della custodia e del consumo dei prodotti assegnati ai reparti. Questa realizzazione di un processo integrato di logistica sanitaria, recentemente riconosciuta dalla Regione Veneto come importante azione finalizzata alla gestione del rischio clinico, è stata inoltre individuata dalla SDA Bocconi come una fra le più importanti esperienze di innovazione per il miglioramento della logistica sanitaria in Italia. Sanità elettronica: efficienza dei processi e sicurezza clinica Giorgio orsi Direttore Sistema Informativo e Supporto Organizzativo AO Luigi Sacco Polo Universitario Milano e-mail: Orsi.giorgio@hsacco.it Nell’ultimo decennio la percezione del ruolo dell’informatica nelle aziende è profonda- mente cambiato: da strumento tecnologico a supporto dell’automazione verso un ruolo centrale a sostegno dell’innovazione ed al raggiungimento degli obiettivi strategici definiti dal management. Nelle aziende sanitarie questa evoluzione, che si focalizza sempre più verso i processi core incentrati sul cittadino-paziente, deve tendere ad obiettivi di integrazione (dei sistemi e delle basi dati), linearizzazione (dei processi toccati dall’informatizzazione) e semplifica- zione per garantire agli operatori ed al management informazioni aggiornate e certe dove e quando necessarie, in un’ottica di real time enterprise. In questo scenario la progressiva digitalizzazione delle informazioni è la base di partenza su cui costruire le soluzioni che i nostri utenti ci chiedono, ed è ormai una realtà diffusa a livello nazionale. Come esempio il sistema SISS sviluppato da Regione Lombardia con circa 89 milioni di prescrizioni elet- troniche e 16 milioni di documenti clinici digitali gestiti nel corso del 2011 dimostra che è possibile e fattibile una progressiva eliminazione dei supporti cartacei. Questa operazione si deve accompagnare però ad una costante analisi e revisione dei processi sottostanti, TEME 11/12..11 15
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22