Page 30 - TEME_2011-11-12-Nov-Dic
P. 30
contratto di subappalto Il subappalto nei contratti pubblici Avv. Pierluigi Piselli Il Codice Civile non fornisce una defni- la sua origine nell’art. n. 339 della leg- Studio Legale Associato zione esaustiva del “contratto di subap- ge 20 marzo 1865, n. 2248, nel quale Cancrini Piselli palto”, che si ricava indirettamente solo veniva sancito il divieto di «qualunque dall’art. 1656 c.c. cessione di credito e qualunque procura, Infatti, il legislatore, attraverso l’art. le quali non siano riconosciute». 1656 c.c., nel sancire il divieto di subap- Già all’origine del concetto normativo paltare lavori in mancanza di autorizza- di subappalto, quindi, era possibile ri- zione del committente, lo ha «indiretta- cavarne una defnizione esclusivamente mente» defnito come il contratto con dal divieto prescritto per la cessione del il quale l’appaltatore affda a un terzo credito. l’esecuzione di determinate lavorazioni Ulteriori riferimenti al menzionato di- nell’ambito di un lavoro che l’appaltato- vieto possono essere rinvenuti: re stesso si è impegnato a realizzare nei 1) nell’art. 21 L. 646/1982, che, confer- confronti di un committente. mando il divieto del subappalto non A causa della stretta relazione esistente autorizzato, introduceva una sanzio- con il contratto principale, il contrat- ne penale per la sua violazione. La to di subappalto spesso viene defnito stessa norma prevedeva, inoltre, la come un contratto “derivato”. necessità che anche per il subappal- Sul punto preme precisare che il rap- tatore occorresse verifcare la sussi- porto obbligatorio che sorge tra appal- stenza dei requisiti di idoneità tec- tatore/subappaltante e subappaltatore nica e di quelli richiesti dalla legisla- non incide in alcun modo con il rap- zione del controllo antimafa di cui porto tra appaltatore e committente. alla legge 31 maggio 1965, n. 575; Quest’ultimo infatti non acquista diritti 2) nell’art. 18 della legge 19 marzo 1990, né assume obblighi nei confronti del n. 55, che prevedeva un limite quanti- subappaltatore. tativo delle opere subappaltabili, pari Sul tema è intervenuta più volte la al 40% dell’importo netto d’aggiudi- stessa Autorità per la Vigilanza sui con- cazione e al 15% della categoria pre- tratti pubblici che ha sancito che «il valente ed equiparava al subappalto i contratto di appalto principale mantie- noli a caldo ed i contratti similari con ne un’assoluta autonomia nei confronti impiego di manodopera. del contratto di subappalto» (Delibera- 3) nell’art. 34 della legge 109/1994 zione n. 157 del 2004). (Legge Merloni) che, nel tentativo di dare una sistemazione organica La disciplina alla materia, stabiliva che potessero La disciplina del subappalto nel settore essere appaltati lavori nella percen- della contrattualistica pubblica trova tuale massima del 30%. 28 TEME 11/12..11
   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35