Page 31 - TEME_2011-11-12-Nov-Dic
P. 31
contratto di subappalto La materia del subappalto è oggi re- goria prevalente con il relativo importo, golata dalle seguenti due disposizioni nonché le ulteriori categorie, relative a contenute in due testi normativi di- tutte le altre lavorazioni previste in pro- stinti: 1) l’art. 118 del D.Lgs. 163/2006; getto, anch’esse con il relativo importo. 2) l’art. 170 del Regolamento del Co- Tutte le prestazioni nonché lavorazio- dice dei Contratti Pubblici, D.P.R. n. ni, a qualsiasi categoria appartengano, 207/2010 (ex art. 141 D.P.R. 554/1999). sono subappaltabili e affidabili in cot- Le norme contenute nell’art. 118 del timo. Per i lavori, per quanto riguarda Codice De Lise presentano elementi la categoria prevalente, con il rego- privatistici ed elementi pubblicistici, lamento, è definita la quota parte su- rivelando la doppia caratterizzazione bappaltabile, in misura eventualmente propria del contratto di subappalto che, diversificata a seconda delle categorie se da un lato risente fortemente del- medesime, ma in ogni caso non superio- la disciplina privatistica prevista per il re al trenta per cento. Per i servizi e le contratto di appalto, dall’altro presenta forniture, tale quota è riferita all’impor- elementi di diritto pubblico, come i vin- to complessivo del contratto. coli e i limiti al suo utilizzo, fnalizzati a Il comma 2 inoltre individua le seguenti salvaguardare interessi pubblici. condizioni cui è subordinato l’affda- Analizzandone nello specifco la di- mento in subappalto: sciplina, il primo comma dell’articolo 1) che i concorrenti all’atto dell’offerta summenzionato, contiene il divieto che, o l’affidatario, nel caso di varianti in nell’elaborazione normativa, ha rappre- corso di esecuzione, all’atto dell’af- sentato il fulcro attorno al quale si è fidamento, abbiano indicato i lavori sviluppata la disciplina del subappalto. o le parti di opere ovvero i servizi e le Si legge, infatti, che « I soggetti affida- forniture o parti di servizi e forniture tari dei contratti di cui al presente co- che intendono subappaltare o con- dice sono tenuti ad eseguire in proprio cedere in cottimo; le opere o i lavori, i servizi, le forniture 2) che l’affidatario provveda al deposi- compresi nel contratto. Il contratto non to del contratto di subappalto presso può essere ceduto, a pena di nullità, sal- la stazione appaltante almeno venti vo quanto previsto nell’articolo 116». giorni prima della data di effettivo Tuttavia, il successivo comma 2, ridi- inizio dell’esecuzione delle relative mensionando l’affermazione generale prestazioni; contenuta sopra, prevede che «la sta- 3) che al momento del deposito del con- zione appaltante è tenuta ad indicare tratto di subappalto presso la stazio- nel progetto e nel bando di gara le sin- ne appaltante l’affdatario trasmetta gole prestazioni e, per i lavori, la cate- altresì la certifcazione attestante il TEME 11/12..11 29
   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36