Page 33 - TEME_2011-11-12-Nov-Dic
P. 33
contratto di subappalto visto per l’appalto privato dall’arti- dall’essere totalmente assimilabile a colo 1656 cod.civ., mentre, infatti, la quella di un committente privato, risul- ratio della previsione di cui al citato ta condizionata da esigenze pubblici- art. 1656 c.c. si collega alla natura stiche, connesse alla ratio stessa della fiduciaria del contratto d’appalto, di previsione normativa delle procedure tal che il committente è chiamato a di gara. Come è noto, l’esigenza di fon- valutare unicamente (e liberamente) do cui detta previsione è funzionale è la compatibilità del subappalto con quella di “procedimentalizzare” la fase il proprio interesse a veder realizza- che precede la stipula dei contratti del- ta l’opera appaltata a regola d’arte, le amministrazioni pubbliche, allo sco- l’autorizzazione ex art. 118 è istituto po di rendere trasparente e imparziale manifestamente preordinato anche al la scelta del contraente, in modo da perseguimento di interessi pubblici ul- evitare il rischio di abusi e distorsioni teriori. Al riguardo, giova rilevare che in conseguenza della particolare posi- è lo stesso art. 118 a ricondurre la va- zione del soggetto pubblico e al tempo lutazione della stazione appaltante, da stesso garantire che la scelta medesi- un lato, all’insussistenza dei divieti di ma sia la più rispondente al criterio del subappalto stabiliti dalla legge (che la miglior impiego possibile delle risorse stessa disposizione mantiene fermi), e pubbliche per il soddisfacimento dei per altro verso all’accertamento della bisogni della collettività» ( Consiglio di sussistenza delle condizioni cui la stes- Stato, 24 marzo 2010, n. 1713). sa norma subordina l’ammissibilità del Le argomentazioni sopra riportate ri- subappalto medesimo (che la richiesta velano quanto preminente sia, all’in- sia conforme all’indicazione delle pre- terno della contrattualistica pubbli- stazioni subappaltabili fornita in sede ca, il perseguimento di un interesse di offerta, che il subappaltatore sia in collettivo e superiore che, lungi dal possesso dei requisiti di qualificazione, distogliere l’attenzione sugli elemen- che siano praticati con un minimo ri- ti privatistici del subappalto, permea, basso consentito i medesimi prezzi uni- inevitabilmente, tutta la materia dei tari risultanti dall’aggiudicazione etc.). contratti pubblici. Sotto il primo profilo, la disposizione è Un’altra disposizione degna di rilie- palesemente intesa a conferire all’Am- vo è quella contenuta nel comma 11 ministrazione un potere di controllo dell’art. 118, la quale, sancendo che «ai avente finalità di ordine pubblico ed fini del presente articolo è considerato inteso a prevenire il rischio di infiltra- subappalto qualsiasi contratto avente zioni criminali nelle commesse pubbli- ad oggetto attività ovunque espleta- che (si pensi ai divieti di subappalto di te che richiedono l’impiego di mano- cui alla legge 31 maggio 1965, nr. 575): dopera, quali le forniture con posa in e tanto basterebbe a far concludere opera e i noli a caldo, se singolarmen- nel senso del carattere eminentemente te di importo superiore al 2 per cento pubblicistico della valutazione. Ma v’è dell’importo delle prestazioni affidate di più: ché anche con riguardo al se- o di importo superiore a 100.000 euro condo aspetto innanzi indicato la po- e qualora l’incidenza del costo della sizione della stazione appaltante, lungi manodopera e del personale sia supe- TEME 11/12..11 31