Page 32 - TEME_2011-11-12-Nov-Dic
P. 32
contratto di subappalto possesso da parte del subappaltatore Proseguendo nell’analisi della disciplina dei requisiti di qualifcazione prescrit- del subappalto, un importante rilievo ti dal presente codice in relazione alla assume la disposizione contenuta nel prestazione subappaltata e la dichia- comma 8, del succitato art. 118. Que- razione del subappaltatore attestante sto, infatti, prevede che «l’affidatario il possesso dei requisiti generali di cui che si avvale del subappalto o del cot- all’articolo 38; timo deve allegare alla copia autentica 4) che non sussista, nei confronti dell’af- del contratto la dichiarazione circa la fdatario del subappalto o del cottimo, sussistenza o meno di eventuali forme alcuno dei divieti previsti dall’articolo di controllo o di collegamento a norma 10 della legge 31 maggio 1965, n. 575, dell’articolo 2359 del codice civile con e successive modifcazioni. il titolare del subappalto o del cottimo. Relativamente ai suddetti presupposti Analoga dichiarazione deve essere ef- cui è subordinato il subappalto, la Giu- fettuata da ciascuno dei soggetti par- risprudenza si è spesso pronunciata sul- tecipanti nel caso di raggruppamento la importanza dell’indicazione preven- temporaneo, società o consorzio. La tiva delle lavorazioni che si intendono stazione appaltante provvede al rilascio subappaltare o concedere in cottimo dell’autorizzazione entro trenta gior- (art. 118, comma 2, n. 1). ni dalla relativa richiesta; tale termine Sul tema l’Ecc.mo Consiglio di Stato, può essere prorogato una sola volta, ove confermando un principio oramai conso- ricorrano giustificati motivi. Trascorso lidato in Giurisprudenza, ha sancito che tale termine senza che si sia provvedu- «una generica o incompleta dichiarazio- to, l’autorizzazione si intende concessa. ne non comporta l’automatica esclusio- Per i subappalti o cottimi di importo in- ne, ma ha come unica conseguenza l’im- feriore al 2 per cento dell’importo delle possibilità di ottenere l’autorizzazione al prestazioni affidate o di importo infe- subappalto, purché l’appaltatore prin- riore a 100.000 euro, i termini per il ri- cipale abbia di per sé i requisiti per ese- lascio dell’autorizzazione da parte della guire i relativi lavori» (Consiglio di Stato, stazione appaltante sono ridotti della Sez. IV, 12 giugno 2009, n. 3696). metà». Al contrario, in alcuni casi, la Giuri- Relativamente alla autorizzazione ex sprudenza ha ritenuto alcuni errori del- art. 118, comma 8, si dibatte sulla na- la dichiarazione di subappalto cause di tura giuridica di quest’ultima. In par- legittima di esclusione dalla gara. ticolare viene indagato se l’autorizza- Nello specifco il Consiglio di Stato, ha zione de qua sia un atto negoziale o affermato che è legittima «l’esclusio- amministrativo. ne dalla gara del concorrente che abbia Sul punto, il Consiglio di Stato, rifor- dichiarato di voler subappaltare alcune mando una sentenza del TAR Lazio che lavorazioni a fronte di un bando conte- aveva sostenuto la natura negozia- nente la chiara previsione secondo cui le dell’autorizzazione della Stazione dette opere dovevano essere realizzate Appaltante, ha affermato che l’auto- dall’impresa aggiudicataria, con relativo rizzazione al subappalto di cui all’art. divieto in subappalto» (Consiglio di Sta- 118 «non è in alcun modo assimilabile to, Sez. VI, 13 settembre 2010, n. 6556). all’analogo potere autorizzatorio pre- 30 TEME 11/12..11