Page 12 - TEME_2011-04-Aprile
P. 12
pubbliche gare chiamato a dare un contributo decisivo, Lazio, sez. III-ter, 4 febbraio 2008, n. 905). se non predominante, nel processo decisio- Dunque ogni violazione inerente la proce- nale” (Consiglio di Stato, sez. V, 4 marzo dura di selezione dei membri della com- 2011, n. 1386). missione ex art. 84 Codice dei contratti La giurisprudenza è univoca nel ritenere è destinata ad inficiare la procedura di ineludibile il meccanismo di scelta dei affidamento poiché l’illegittima nomina commissari esterni previsto dal comma 8 della Commissione travolgerà le opera- art. 84 in questione, in quanto “la norma zioni di gara. individua…una ben definita sfera di Un profilo di fondamentale importanza “esperti” dalla quale deve essere effettuata per comprendere l’ambito di applicazione la scelta del “componente” esterno; tratta- dell’art. 84 del Codice dei contratti nelle si di una qualificazione normativa ex ante gare pubbliche consiste nell’individuarne in funzione di preventiva garanzia della la natura giuridica. competenza professionale e della terzie- A tal fine è in primo luogo necessario sof- tà del componente, la cui tassatività non fermarsi sull’interazione tra una norma lascia spazio ad ulteriori designazioni”. regionale che dovesse disciplinare gli Da tale ultimo punto di vista è necessario appalti pubblici e la normativa naziona- sottolineare che “la previsione di elen- le contenuta nel Codice dei contratti, pur chi non risponde solamente ad esigenze tenendo presente che la disciplina degli di celerità della procedura, ma anche di appalti pubblici è in primo luogo dettata trasparenza, consentendo alla stazione dal diritto comunitario, il quale collega appaltante di scegliere solo tra quei pro- tale materia direttamente ai fondamentali fessionisti che sono stati proposti dagli principi comunitari della libera concorren- ordini professionali”; da ciò deriva che la za e della libera circolazione di merci e mancata scelta del commissario esterno servizi. secondo la procedura delineata dall’art. L’art. 117 Cost. prevede che la potestà 84, comma 8°, produce “l’annullamento legislativa sia ripartita - in base alla mate- dell’atto di nomina della commissione, ed, ria da disciplinare - tra Stato e Regioni. in via derivata, dell’aggiudicazione”(TAR Al secondo comma dell’art. 117 vi è un’e- lencazione di materie riservate esclusiva- Ogni violazione inerente la mente alla potestà legislativa statale; al terzo comma segue un elenco di mate- procedura di selezione dei rie soggette alla competenza legislativa membri della commissione “concorrente”, ossia divise tra la legge dello Stato – chiamata a dettare i principi ex art. 84 Codice dei contratti generali – e quella regionale, relativa alla è destinata ad inficiare la disciplina di dettaglio. Il quarto comma infine prevede che ogni materia non elen- procedura di affidamento cata nel 2° e nel 3° comma sia automati- poiché l’illegittima nomina della camente devoluta alla potestà legislativa regionale (c.d. competenza residuale). Commissione travolgerà le La materia degli appalti pubblici non è operazioni di gara stata espressamente prevista nell’art. 117 Cost. novellato dalla Legge Costituzionale 10 TEME 4.11