Page 16 - TEME_2011-04-Aprile
P. 16
accentramento acquisti Presidente del Consiglio dei ministri, su elementi essenziali delle convenzioni tra proposta dei Ministro dell’interno, dello i soggetti che aderiscono alla SUA; d) le sviluppo economico, delle infrastrutture forme di monitoraggio e di controllo de- e dei trasporti, del lavoro e delle politiche gli appalti, ferme restando le disposizioni sociali,per i rapporti con le regioni e per vigenti in materia». la pubblica amministrazione e l’innova- Come previsto il Governo ha definito il zione, da adottare entro sei mesi dalla testo del D.P.C.M concernente l’istituzio- data di entrata in vigore della presente ne delle SUA. La bozza del provvedimen- legge, sono defnite, previa intesa in sede to passerà ora al vaglio della Conferenza di Conferenza unifcata di cui all’arti- Stato-Regioni-Città e successivamente, colo 8 del decreto legislativo 28 agosto firmato dal Presidente della Repubblica, 1997, n. 281, e successive modifcazioni, verrà pubblicato nella Gazzetta Ufficia- le modalità per promuovere l’istituzione, le. Attraverso il decreto si procede all’in- in ambito regionale, di una o più stazioni dividuazione delle attività e dei servizi uniche appaltanti (SUA), al fne di assi- appannaggio esclusivo delle SUA, all’in- curare la trasparenza, la regolarità e l’e- dicazione degli elementi peculiari che conomicità’ della gestione dei contratti devono costituire una Convenzione tra pubblici e di prevenire il rischio di infl- l’Ente aderente e la SUA e all’esplicita- trazioni mafose. 2. Con il decreto di cui zione delle varie forme di collaborazione al comma 1 sono determinati: a) gli enti, tra le Pubbliche Amministrazioni coinvol- gli organismi e le società che possono te. Dall’esame del testo del provvedimen- aderire alla SUA; b) le attività e i servizi to emerge la volontà del legislatore di svolti dalla SUA, ai sensi dell’articolo 33 favorire la diffusione capillare delle SUA. del codice dei contratti pubblici relativi a Infatti il legislatore, nell’esporre le fina- lavori, servizi e forniture, di cui al decreto lità proprie del provvedimento, asserisce legislativo 12 aprile 2006, n. 163; c) gli che «l’individuazione delle attività e dei servizi delle SUA, unitamente all’indica- L’art. 13 della legge n. 136/2010 zione degli elementi essenziali delle con- venzioni tra soggetti che vi aderiscono, “Piano straordinario contro le mira ad agevolarne una maggiore diffu- mafie, nonché delega al Governo sione, in modo da perseguire l’obiettivo di rendere più penetrante l’attività di pre- in materia di normativa antimafia”, venzione e contrasto ai tentativi di con- prevede che vengano definite dizionamento della criminalità mafiosa, favorendo al contempo la celerità delle le modalità per promuovere procedure, l’ottimizzazione delle risorse in ambito regionale una o più e il rispetto della normativa in materia di sicurezza sul lavoro». Prima di analiz- stazioni uniche appaltanti, al fine zare attentamente le attività e i servizi di assicurare la trasparenza, la che la SUA è chiamata a curare, appare necessario elencare i soggetti che pos- regolarità e l’economicità della sono aderire alla SUA. Il provvedimen- gestione dei contratti pubblici to in esame indica tra questi soggetti le Amministrazioni dello Stato, le Regioni, 14 TEME 4.11
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21