Page 18 - TEME_2011-04-Aprile
P. 18
accentramento acquisti Dopo questa sommaria analisi del testo del informazioni ottenute possono essere utiliz- provvedimento al vaglio della Conferenza zate dal Prefetto anche ai fini dell’esercizio Unificata, va precisato che la finalità per del potere di accesso e di accertamento nei la quale il legislatore ha previsto l’istitu- cantieri delle imprese interessate all’ese- zione delle SUA sia soprattutto quello di cuzione dei lavori pubblici». Il legislatore creare organismi che possano assicurare ha inoltre previsto una stretta collabora- la trasparenza, l’efficienza, la validità e la zione tra SUA e Prefetto, per contrastare, economicità della gestione dei contratti non solo le infiltrazioni della criminalità pubblici e di prevenire ab origine il rischio organizzata, ma anche eventuali intese tra potenziale di infiltrazioni mafiose. imprese concorrenti. Infatti il legislatore ha immaginato un Preme evidenziare che in Italia sono già meccanismo rafforzato di monitoraggio stati compiuti alcuni pregevoli tentativi sancendo all’art. 5 che «ferme restando le di istituzione di SUA. La Calabria ne è un forme di monitoraggio e di controllo degli esempio, in quanto con legge regionale 7 appalti previste dalla normativa vigente, le dicembre 2007, n. 26 ha proceduto all’”Isti- Prefetture – UTG possono chiedere alla SUA tuzione dell’autorità regionale denominata di fornire ogni dato e informazione ritenuta «Stazione Unica Appaltante» e disciplina utile ai fini di prevenzione delle infiltrazio- della trasparenza in materia di appalti pub- ni della criminalità organizzata. I dati e le blici di lavori, servizi e forniture”. Nel 2010 la Giunta Regionale della Calabria ha fatto un bilancio positivo del’operato della SUA I soggetti che possono aderire a chiusura del bando di gara «a procedu- ra aperta con modalità telematica per la alla SUA sono le Amministrazioni fornitura triennale di farmaci, emoderivati, dello Stato, le Regioni, gli enti soluzioni galeniche ed infusionali, mezzi di contrasto per le aziende Sanitarie e Ospe- pubblici territoriali, gli altri enti daliere della Regione Calabria», sostenendo pubblici non economici, gli che attraverso una procedura tradizionale sarebbe stato impossibile espletare una organismi di diritto pubblico, le gara di tale portata, produttiva di eccel- associazioni, unioni, consorzi, lenti risultati in termini di efficienza, tra- sparenza ed economicità. comunque denominati, da essi Alla luce delle varie esperienze regionali è costituiti, gli altri soggetti di cui lecito immaginare che, in ambito di con- ferenza Unificata, il legislatore sarà orien- all’art. 32 del decreto legislativo tato, dalle Regioni stesse, a modificare e/o n. 163 del 12 aprile 2006, integrare il testo legislativo in esame. Nell’attesa di verificare concretamente nonché le imprese pubbliche e l’utilità pratica delle SUA, non possiamo i soggetti che operano in virtù di che salutare favorevolmente uno stru- mento che, nelle intenzioni, potrebbe diritti speciali o esclusivi concessi favorire trasparenza, economicità e rego- loro dall’Autorità competente larità delle procedure concernenti i con- tratti pubblici. 16 TEME 4.11