Page 21 - TEME_2011-04-Aprile
P. 21
pubbliche gare Il requisito della correttezza fiscale: il punto della giurisprudenza amministrativa L’art. 38 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. Agli operatori economici che partecipano Lisa Mazzei 163 (d’ora in avanti: il Codice), alla lette- alle gare, quindi, è richiesto un particola- Simone Abrate Avvocati in Roma ra g) del primo comma prevede il requi- re onere di diligenza nel verificare, pre- sito generale della “correttezza fiscale”. ventivamente, la propria posizione fiscale Tale requisito consiste nel divieto di par- al fine del possesso del requisito generale tecipazione alle gare, nonché nell’im- in questione. possibilità di stipulare contratti pubblici La giurisprudenza ha precisato che la o essere indicati quali subappaltatori o definitività dell’accertamento della san- ausiliari ex art. 49 del Codice per gli ope- zione, che fa scattare la causa di esclu- ratori economici che “hanno commesso sione, deve essere debitamente accertata violazioni, definitivamente accertate, “mediante un provvedimento ammini- rispetto agli obblighi relativi al paga- strativo ovvero giurisdizionale definitivo mento delle imposte e tasse, secondo la non impugnato e divenuto incontesta- legislazione italiana o quella dello Stato bile” (cfr. Tar Piemonte, sez. I, sent. 19 in cui sono stabiliti”. dicembre 2008, n. 3147). Si tratta, dunque, di una fattispecie In altre parole, si deve trattare di rapporti complessa, applicabile a tutti i settori esauriti, per i quali, cioè, siano “scaduti dei lavori, servizi forniture, nonché alle i termini concessi al contribuente per concessioni, il cui nucleo è rappresenta- mettere in discussione la debenza to dalla condizione di “non correttezza dell’imposta” (Cass. 28 maggio 1999, n. fiscale” quale fattore ostativo alla parte- 5206). cipazione a procedure di evidenza pub- Ai fini del requisito in commento è, blica. pertanto, rilevante esclusivamente la Tale condizione di regolarità fiscale, poi, situazione fiscale oggettiva esistente come precisato dalla giurisprudenza “è nel momento in cui viene resa la dichia- richiesta, alle imprese partecipanti, come razione, mentre i “meccanismi di rego- requisito indispensabile non solo per la larizzazione tardiva, tipici del diritto tri- stipulazione del contratto, bensì per l’am- butario e previdenziale, possono rilevare missione alla gara, con la conseguenza nelle reciproche relazioni di debito e cre- che l’impresa deve essere in regola con dito tra l’impresa e l’Amministrazione o tali obblighi fin dalla presentazione della l’ente previdenziale, nel senso di consen- domanda e conservare la correttezza del tire al contribuente, con l’adempimento rapporto per tutto lo svolgimento di essa, successivo, di evitare le conseguenze del restando irrilevante un eventuale adem- ritardo e di conseguire i medesimi benefi- pimento tardivo delle obbligazioni previ- ci che avrebbe ottenuto in caso di esatto denziali e tributarie” (cfr. Tar Puglia, Bari, adempimento, ma tale finzione giuridica Sez. I, sent. 18 novembre 2010, n. 3917). non può valere a costituire nei confronti TEME 4.11 19