Page 20 - TEME_2011-04-Aprile
P. 20
le interviste di teme L’AIFA sta per presentare un nuovo farmaco biologico non più coperto da elenco dei prezzi di riferimento su brevetto e che solo in forma semplificata farmaci a brevetto scaduto. Cosa viene chiamato biosimilare. Tale farma- ne pensa? co ha il vantaggio di essere in molti casi Il nuovo elenco dei prezzi di riferimento migliore, perché la tecnica di produzione su farmaci a brevetto scaduto che l’Agen- che esisteva 15 anni fa, quando il prodot- zia italiana del farmaco (Aifa) pubblica to è stato registrato autorizzato e brevet- prevede tagli fino al 40%, ed è stato ela- tato, sicuramente non era così sofisticata borato basandosi sulla media dei prezzi, come la tecnologia di produzione di oggi. di questi prodotti, negli altri Paesi euro- Anche per questo, le aziende che ope- pei. Il sistema è però inapplicabile per l’I- rano nel settore dei farmaci biologici si talia, dove i volumi di vendita, come ho scopre che sono tre multinazionali, tra le già detto, sono molto inferiori rispetto a più grandi al mondo nell’ambito della far- Gran Bretagna, Germania, Francia e Spa- maceutica, prime tre aziende del settore gna, Stati presi come modello dall’Aifa. su scala mondiale. Queste aziende hanno Noi avevamo a suo tempo parlato con identificato nel biologico, non più coperto l’Aifa spiegando il problema: nei mer- da brevetto, un’opportunità di sviluppo e cati degli altri Paesi europei, i generici di crescita. Resta il problema dei costi con occupano una fetta del 40-50%, men- cui questi prodotti arrivano sul mercato. tre in Italia si può parlare di ‘microvo- Infatti, la differenza di prezzo di un far- lumi’ di vendita”eliminare le virgolette maco biologico, non coperto da brevet- appese, pari a circa il 10%. Alla luce di to, rispetto a quello coperto da brevetto, questo dato, calcolare i tagli sulla base varia da un 20, a un 30 per arrivare ad un della media europea è sbagliato. Andreb- massimo di un 40% di risparmio. Non si be invece fatta un’analisi sui volumi di parla dunque di risparmi altissimi perché vendita e sui costi di produzione. Ci sono dobbiamo considerare che il costo di pro- prodotti che, con i nuovi tagli, le azien- duzione di un farmaco biosimilare resta de saranno titolate a non vendere, per- ancora molto elevato. ché il profitto sarà troppo basso. Oppure Alla luce di queste sue riflessione, potrebbero decidere di non abbassare il che messaggio si sente di lanciare prezzo. Dipenderà dalle singole impre- agli operatori degli acquisti in se. Quello che so di certo è che alcune sanità? piccole realtà rischiano di doversi ritirare Ritengo che coloro che fanno acquisti in dal mercato italiano. Un’azienda, infatti, sanità oggi debbano tenere ben presente può anche decidere che sia accettabile un che sul mercato sono ormai disponibili profitto, per ogni confezione, pari a pochi prodotti che offrono le stesse garanzie centesimi di euro a patto però che poi ne di efficacia, sicurezza e tollerabilità, ad venda tantissime, come avviene negli altri un prezzo più basso. Pertanto a parità di Paesi europei ma non nel nostro. condizioni è possibile acquistare rispar- Ad oggi, quali sono le sostanziali miando mantenendo lo stesso livello di caratteristiche di un farmaco qualità ed efficacia. Sceglierli rappresenta biosimilare? pertanto una scelta consapevole tesa ad Cominciamo col ripetere la giusta defi- un risparmio economico che garantisce nizione del farmaco Biosimilare che è un sostenibilità al sistema. 18 TEME 4.11
   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25