Page 19 - TEME_2011-04-Aprile
P. 19
le interviste di teme Farmaci biosimilari: scelta di risparmio e garanzia di sostenibilità del sistema Incontro con il Presidente Assogenerici Giorgio Foresti A Marzo, a Roma, Assogenerici ha orga- non legiferato immediatamente il settore, Enza Colagrosso nizzato un convegno dal tema: “Farmaci risolvendo in un batter d’occhio tutta la Biotcnologici e Governace. Due modelli a questione. In Italia la situazione è diversa, confronto:Campania e Toscana”. Anche basta leggere anche solo un dato emerso noi di Teme siamo stati presenti ai lavori nei lavori di questo convegno: il primo ed abbiamo colto l’occasione per intervi- prodotto scaduto di brevetto, nell’area dei stare il Presidente Assogenerici, Giorgio biotecnologici, la eritropoietina, in tutto Foresti. il resto d’Europa ha raggiunto quote di mercato ben superiori al 25/ 30 per cento Dai lavori di questo convegno mentre in Italia siamo, eliminare la virgo- sembra emergere che i tempi siano la (nello stesso lasso di tempo) ad un 5%. ormai più che maturi affinché i Quali sono, secondo lei, i motivi o farmaci generici siano introdotti le problematiche legate non legata “di diritto” nelle pubbliche gare. a questo atteggiamento del nostro Presidente Foresti, ci può dare un mercato? suo parere? La problematica è certamente di tipo eco- È arrivata la segnalazione dell’Autorità nomico: problema di rendite di posizione Garante della Concorrenza che ha eviden- e d’interessi. Inizialmente ha remato con- ziato come, laddove possibile e nei limiti tro, anche un’informazione poco corretta, imposti dalla tutela della salute pubbli- una caratteristica abbastanza comune tra ca, è da considerare la concorrenza tra tutte le aziende di generici e tra le multi- farmaci biologici e biosimilari attraver- nazionali presenti sul nostro mercato, che so gare a lotto unico basate sul criterio non sono aziende di generici ma aziende della sovrapponibilità terapeutica al fine farmaceutiche. Non è stata usata la leva di aumentare la diffusione dei farmaci dell’informazione medico scientifica con biosimilari e, conseguentemente, rendere degli investimenti economici forti perché più apprezzabili i risparmi di spesa pub- quando i prodotti hanno dei prezzi e dei blica, in particolare nella parte di spesa valori bassi, i costi di sviluppo e marke- farmaceutica a carico del SSN, ottenibili ting non possono essere uguali. Questo dalla competizione di prezzo tra i medi- ha generato una mancanza d’informa- cinali biosimilari e le specialità biologiche zione capillare alla classe medica che, ad di riferimento. Ciò che viene detto ora qui oggi, presenta una conoscenza limitata da noi in Italia, è già stato detto in tutto sul farmaco biosimilare o biotecnologi- il mondo, ed in particolare in tutti quei co non più coperto da brevetto . Questo paesi europei dove i biologici non più rappresenta una grossa difficoltà per la coperti da brevetto sono arrivati prima giusta penetrazione di questi farmaci nel e si è avvertito il bisogno di legiferaRE mercato. TEME 4.11 17