Page 15 - TEME_2011-04-Aprile
P. 15
accentramento acquisti La Stazione Unica Appaltante nelle intenzioni del legislatore L’art. 13 della legge n. 136/2010 “Pia- fettuati esclusivamente tramite lo stru- Avv. Pierluigi Piselli no straordinario contro le mafe, nonché mento del bonifco bancario o postale. Studio Legale Associato Cancrini Piselli delega al Governo in materia di norma- 8. La stazione appaltante, nei contratti tiva antimafa”, prevede che con decre- sottoscritti con gli appaltatori relativi ai to del Presidente del Consiglio dei Mi- lavori, ai servizi e alle forniture di cui al nistri vengano defnite le modalità per comma 1, inserisce, a pena di nullità as- promuovere in ambito regionale una o soluta, un’apposita clausola con la quale più stazioni uniche appaltanti, al fne di essi assumono gli obblighi di tracciabili- assicurare la trasparenza, la regolarità tà dei fussi fnanziari di cui alla presente e l’economicità della gestione dei con- legge. Il contratto deve essere munito, al- tratti pubblici e di prevenire il rischio di tresì, della clausola risolutiva espressa da infltrazioni mafose. La legge cosiddet- attivarsi in tutti i casi in cui le transazio- ta antimafa, dunque, nel settore degli ni sono state eseguite senza avvalersi di appalti pubblici, non ha solo il pregio banche o della società Poste italiane Spa. di aver istituito la tracciabilità dei fus- L’appaltatore, il subappaltatore o il sub- si fnanziari, - infatti i commi 1, 8 e 9 contraente che ha notizia dell’inadempi- dell’art. 3 della legge n. 136/2010 così mento della propria controparte agli ob- recitano: « 1.Per assicurare la tracciabili- blighi di tracciabilità fnanziaria di cui al tà dei fussi fnanziari fnalizzata a pre- presente articolo procede all’immediata venire infltrazioni criminali, gli appalta- risoluzione del rapporto contrattuale, tori, i subappaltatori e i subcontraenti informandone contestualmente la sta- della fliera delle imprese nonché i con- zione appaltante e la prefettura-uffcio cessionari di fnanziamenti pubblici an- territoriale del Governo territorialmente che europei a qualsiasi titolo interessati competente. 9. La stazione appaltante ai lavori, ai servizi e alle forniture pub- verifca che nei contratti sottoscritti con blici devono utilizzare uno o più conti i subappaltatori e i subcontraenti della correnti bancari o postali, accesi presso fliera delle imprese a qualsiasi titolo in- banche o presso la società Poste italiane teressate ai lavori, ai servizi e alle forni- Spa, dedicati, anche non in via esclusiva, ture di cui al comma 1 sia inserita, a pena fermo restando quanto previsto dal com- di nullità assoluta, un’apposita clausola ma 5, alle commesse pubbliche. Tutti i con la quale ciascuno di essi assume gli movimenti fnanziari relativi ai lavori, ai obblighi di tracciabilità dei fussi fnan- servizi e alle forniture pubblici nonché ziari di cui alla presente legge.»-, ma an- alla gestione dei fnanziamenti di cui al che quello di aver disposto l’istituzione primo periodo devono essere registrati di Stazioni Uniche Appaltanti. L’art. 13 sui conti correnti dedicate, salvo quanto della legge 136 del 2010, precisamen- previsto al comma 3, devono essere ef- te, stabilisce che «1. Con decreto del TEME 4.11 13