Page 28 - TEME_2011-04-Aprile
P. 28
pubbliche gare condivisione del controllo propri gli esiti dei controlli certificati 1. Effettuati i controlli, il Responsabile del dalla “Relazione” di cui al punto prece- Procedimento della gara compila e sot- dente. toscrive un modulo denominato “Rela- 4. La formalizzazione di tale presa d’atto zione istruttoria controlli post-gara” avviene con le modalità che ciascuna (vedi riquadro 1). Azienda ritiene più adeguata; a mero 2. Come detto, il Consorzio dispone di titolo esemplificativo è stato individuato un proprio sito al cui interno vi è una il modulo riportato nel riquadro n. 2. A sezione dedicata alle “verifiche”: il Rup tutti gli effetti, la presa d’atto equivale pubblica in questa sezione la “Relazione ad un controllo eseguito direttamente istruttoria controlli post-gara” in forma- ed esenta il Rup dal procedere in via to PDF, stampabile da ciascun aderente autonoma, anche se nulla osta al fatto all’Accordo. che egli effettui in proprio le verifiche 3. Qualora un’Azienda del Consorzio debba che ritiene più adeguate al caso. verificare la veridicità di un’autodichia- 5. I certificati originali rilasciati dalle razione resa da un operatore economico PP.AA. sono conservati dal Rup che ha già controllato da altra Azienda, può far eseguito i controlli; di norma, per eco- nomicità amministrativa, la documen- L’accordo brevemente tazione non viene messa a disposizio- ne delle altre Aziende, salvo espressa illustrato dimostra la capacità richiesta motivata. dei Provveditori delle Aziende Conclusioni Sanitarie ed Ospedaliere di L’accordo brevemente illustrato dimostra farsi carico autonomamente la capacità dei Provveditori delle Azien- de Sanitarie ed Ospedaliere di farsi carico dei problemi di efficienza e di autonomamente dei problemi di efficienza razionale utilizzo delle risorse, e di razionale utilizzo delle risorse, senza attendere provvedimenti cogenti impartiti senza attendere provvedimenti dall’alto. Innovazione ed etica sono da sem- cogenti impartiti dall’alto. pre pilastri portanti della nostra professio- nalità e nascono dall’esperienza quotidiana, Innovazione ed etica sono da dall’essere costantemente in trincea ed a sempre pilastri portanti della contatto con i piccoli e grandi problemi delle realtà aziendali. La capacità manage- nostra professionalità e nascono riale in materia di acquisti non si improvvi- dall’esperienza quotidiana, sa da un giorno all’altro e di questo dovreb- bero tenere conto coloro che, molte volte dall’essere costantemente in senza alcuna esperienza pratica, ritengono trincea ed a contatto con i di affrontare il tema degli acquisti in sanità con soluzioni improvvisate, calate dall’al- piccoli e grandi problemi delle to, senza confrontarsi con coloro che ben realtà aziendali sanno di cosa si sta parlando e quali con- seguenze pratiche ne derivano. 26 TEME 4.11