Page 32 - TEME_2011-04-Aprile
P. 32
pubbliche gare capacità tecnica-professionale è da va- misure utilizzate da quest’ultimo per il lutarsi alla luce delle disposizione con- controllo della qualità; tenute all’art. 42 del medesimo decreto, e) indicazione dei titoli di studio e pro- mediante: fessionali dei prestatori di servizi o dei a) presentazione dell’elenco dei principali dirigenti dell’impresa concorrente e, in servizi o delle principali forniture pre- particolare, dei soggetti concretamen- stati negli ultimi tre anni con l’indica- te responsabili della prestazione di ser- zione degli importi, delle date e dei de- vizi; stinatari, pubblici o privati, dei servizi f) indicazione, per gli appalti di servizi e o forniture stessi; se trattasi di servizi unicamente nei casi appropriati, sta- e forniture prestati a favore di ammi- biliti dal regolamento, delle misure di nistrazioni o enti pubblici, esse sono gestione ambientale che l’operatore provate da certificati rilasciati e vistati potrà applicare durante la realizzazio- dalle amministrazioni o dagli enti me- ne dell’appalto; desimi; se trattasi di servizi e forniture g) per gli appalti di servizi, indicazione del prestati a privati, l’effettuazione ef- numero medio annuo di dipendenti del fettiva della prestazione è dichiarata concorrente e il numero di dirigenti da questi o, in mancanza, dallo stesso impiegati negli ultimi tre anni; concorrente; h) per gli appalti di servizi, dichiarazione b) indicazione dei tecnici e degli organi indicante l’attrezzatura, il materiale e tecnici, facenti direttamente capo, o l’equipaggiamento tecnico di cui il pre- meno, al concorrente e, in particolare, statore di servizi disporrà per eseguire di quelli incaricati dei controlli di qua- l’appalto; lità; i) indicazione della quota di appalto che c) descrizione delle attrezzature tecni- il concorrente intenda, eventualmente, che tale da consentire una loro precisa subappaltare; individuazione e rintracciabilità, del- l) nel caso di forniture, produzione di cam- le misure adottate dal fornitore o dal pioni, descrizioni o fotografie dei beni prestatore del servizio per garantire la da fornire, la cui autenticità sia certi- qualità, nonché degli strumenti di stu- ficata a richiesta della stazione appal- dio o di ricerca di cui dispone; tante; d) controllo, effettuato dalla stazione ap- m) nel caso di forniture, produzione di paltante o, nel caso di concorrente non certificato rilasciato dagli istituti o stabilito in Italia, per incarico della servizi ufficiali incaricati del controllo stazione appaltante, da un organismo qualità, di riconosciuta competenza, i ufficiale competente del Paese in cui quali attestino la conformità dei beni è stabilito il concorrente, purché tale con riferimento a determinati requisiti organismo acconsenta, allorché i pro- o norme. dotti da fornire o il servizio da prestare La stazione appaltante precisa nel bando di siano complessi o debbano rispondere, gara o nella lettera di invito, quali dei su- 8. eccezionalmente, a uno scopo deter- indicati requisiti devono essere presentati 9 art. 41, codice appalti, comma 3, minato; il controllo verte sulla capacità o dimostrati . 9. di produzione e, se necessario, di stu- Le informazioni richieste non possono ec- art. 42 , del codice appalti, com- 10 ma 2. dio e di ricerca del concorrente e sulle cedere l’oggetto dell’appalto . 30 TEME 4.11