Page 36 - TEME_2011-04-Aprile
P. 36
formazione Formazione ed esperienza del confronto: due elementi di sviluppo professionale per i managers degli acquisti Fabrizio Muzio La consapevolezza dell’importanza del pro- personale clinico e tecnico-amministrativo): Direttore Strategia Commerciale prio ruolo, la passione per le attività quoti- quella di riprendere il tema degli acquisti Canale Ospedaliero GSK S.p.A. Verona dianamente svolte, una chiara visione delle alla luce del nuovo contesto normativo e aspettative alle quali e’ chiamata a rispon- degli scenari economico e socio-sanitario dere la Sanità Pubblica, il piacere infine di venutisi a creare dopo la riforma del Titolo poter contribuire allo sviluppo delle com- V° della nostra Costituzione. petenze necessarie ai futuri funzionari e Le presentazioni della prima giornata del dirigenti nell’area degli acquisti: sono que- Corso di studio si sono focalizzate sulle sti sicuramente gli aspetti, gli ingredienti procedure d’acquisto previste dal D. lgs. principali che hanno consentito di realizzare 163/2006, con numerosi richiami sia alla questo Corso di Alta Formazione 2011 per normativa sia alla giurisprudenza raccolta Funzionari e Dirigenti ASL – Area Patrimonio in materia. di Puglia e Basilicata. A GSK S.p.A. e’ stata offerta la possibilità Tutto questo però non si sarebbe realizza- di contribuire alla realizzazione delle unità to se queste ‘idee’ non avessero incontrato didattiche previste per la prima sessione, un pool di managers della P.A., convinti e attraverso la presentazione di dati ed indi- capaci di trasformarle in una realtà proget- catori sull’impiego delle differenti tipolo- tuale ad ampio respiro, peculiare per l’arti- gie procedurali adottate in Italia nel corso colazione del programma di studio, grazie degli ultimi due anni da parte delle Stazioni anche al coinvolgimento finale del mondo Appaltanti per l’acquisizione di farmaci e accademico universitario a garanzia della vaccini. qualità dei contenuti e dell’impegno dei Tali elementi, correlati ad una breve over- partecipanti. view sulla sostenibilità del nostro servizio L’entrata in vigore del nuovo Codice degli sanitario e sulla complessità delle strategie Appalti, che avevamo atteso come la defini- d’acquisto poste in atto dai singoli Servizi tiva normativa per la contrattualistica pub- Sanitari Regionali hanno voluto costituire blica, non ha risposto a questa attesa per materia per considerazioni e spunti di rifles- i continui aggiornamenti e le modifiche al sione tra i partecipanti. testo che si sono succedute in questo quin- Colgo questa occasione infine di rivolgere quennio. Ora l’ emanazione del regolamen- un ringraziamento a tutti coloro che con to attuativo del Codice degli appalti (D.P.R. partecipazione, tenacia e disciplina organiz- 5.10.2010, N. 207 pubblicato sulla G.U. n. zativa hanno consentito la realizzazione di 228 del 10.12.2010 S.O. n. 270) sembra questa iniziativa, il cui vantaggio esce dai aver concluso quel processo di riforma della confini di Puglia e Basilicata per la possibili- normativa sui contratti pubblici aprendo tà di confronto esteso a tutte le altre realtà così un’occasione importante per numerosi regionali che saranno rappresentate nelle stakeholders (Regioni, Aziende Sanitarie, prossime sessioni. 34 TEME 4.11