Page 34 - TEME_2011-04-Aprile
P. 34
nuova sanità Tecniche LEAN in sanità: più valore per il paziente Elisa Nerva La recessione di questi anni ha portato a attività più snelli ed efficienti. Non solo, il Ufficio stampa Ospedale Galliera mettere sempre più in evidenza i problemi sistema ci consente di sviluppare una meto- Genova che affliggono gli ospedali, primo fra tutti dologia gestionale, che sta alla base della lo spreco di tempi e di attese nella gestio- trasformazione organizzativa dell’attuale ne delle attività. La lunghezza di alcune struttura in quella altamente innovativa del degenze, l’inutilità di molti esami preopera- nuovo ospedale per Intensità di Cure che tori routinari, le attese degli operatori e dei stiamo progettando”. Identificazione delle pazienti mal coordinati, con ripercussione linee cliniche/amministrative da modificare, sui movimenti degli stessi, ed infine la pre- analisi per capirne il valore e migliorare la carietà delle stesse linee di attività, non con- performance, riconoscimento ed eliminazio- divise, non coordinate e a costante rischio di ne dello spreco in termini di attese, spazio, intoppo o di incidente, sono solo alcuni delle sforzo, azioni ripetute sono a grandi linee i inadeguatezze presenti nei nostri ospedali. focus del Sistema Lean. “L’ospedale Galliera Ne deriva che una buona percentuale delle - dichiara Francesco Nicosia, Direttore della attività ospedaliere è un costante spreco di S.C. Anestesia e Rianimazione e del Blocco energie, risorse, tempo: l’azienda ospeda- Operatorio Centrale del Galliera - è partito le è una macchina a basso rendimento ed da circa tre anni con un percorso di for- altissimo spreco. Per combattere lo spreco, mazione esteso a tutto il personale, anche verso lo snellimento delle linee di attività, amministrativo, iter che stiamo completan- l’Ospedale Galliera di Genova dal 2008 ha do. Ad oggi più di 500 operatori di tutti i intrapreso l’applicazione del modello Lean. livelli hanno avuto una formazione di 9 ore “Per definizione - spiega Adriano Lagoste- sui principi del modello Lean e, nei settori na, Direttore Generale dell’Ospedale Gallie- chirurgici, una formazione avanzata di 20 ra - gli sprechi non portano alcun valore ore, perché dal settore chirurgico è iniziato il aggiunto al paziente, anzi. L’applicazione cambiamento del sistema verso un Ospedale dei principi Lean nell’ambito del percorso a Flusso per Intensità di Cure”.E’ necessa- del paziente chirurgico ci ha consentito rio che tutta l’organizzazione sia coinvolta di individuare le dispersioni nelle singo- per effettuare il cambiamento. “Le tecniche le attività, permettendoci di rimodulare il Lean – continua Nicosia - ci insegnano a tracciato a favore del malato. Il traguardo mettere in evidenza gli sprechi attraverso si è concretizzato con il miglioramento di l’osservazione delle attività “in movimento”. servizi, sicurezza, qualità, e anche di costi Solo analizzando il flusso delle attività nel gestionali. Per questo stiamo procedendo suo complesso si riescono a distinguere il con l’applicazione del sistema alla Radio- valore che diamo al paziente dalle dispersio- diagnostica. Con le tecniche Lean – conti- ni e dalle ridondanze e ripetizioni. Per que- nua Lagostena – si raggiungono percorsi di sto si parla di mappe di flusso del Valore: 32 TEME 4.11
   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39