Page 35 - TEME_2011-04-Aprile
P. 35
nuova sanità identificando la mappa dello stato attuale di ogni singola attività di un percorso si rie- sce ad intervenire per migliorare la visione e il funzionamento di quella che il gruppo si impegna a migliorare, l’attività futura. In pratica – conclude- si tratta di circa 12 tec- niche organizzative trasversali, destinate a tutti gli operatori, che prendono spunto dal mondo dell’industria. Tecniche collaudate e flessibili, che con l’aggiunta di alcune varia- bili e correttivi, possono essere adattati al mondo sanitario con successo”. È possibile un piano di azione comune, la degenza ricovera uno per volta). secondo un modello che prevede: Nell’ambito di una “tre giorni” dedicata alla • Pianificare azioni individuali o di gruppi di Qualità, organizzata al Galliera lo scorso pazienti analoghi per bisogno assistenziale aprile, evento che approfondito il tema (analoghi per intensità di cure) Lean e l'esperienza del Galliera- è stata • Seguire gli episodi clinici e organizzativi presentata la Società Scientifica che cura seguendo i tempi previsti, su quadri condi- l’applicazione e la diffusione del modello visi ed esposti a tutti gli operatori (gestio- Lean nelle strutture sanitarie: la S.A.L.T.H., ne a vista) acronimo di Scientific Association for Lean • Chiari obiettivi da raggiungere e com- Training in Healthcare. “Si tratta – spiega Due momenti della “full immersion” dedicata al miglioramento continuo pletare a pieno rispettando il tempo (on Lagostena fondatore della SALTH - della della qualità e alle tecniche Lean che time and in full) mettendo in evidenza con prima realtà nazionale finalizzata a pro- si è svolta all’Ospedale Galliera di Genova lo scorso aprile. varie tecniche, i problemi che eventual- muovere l’introduzione e la formazio- Foto in alto: mente ricorrano su quella linea di attività ne professionale dei percorsi Lean nelle Roberto Tramalloni, Direttore Sanitario del Galliera, inaugura la (gestione a vista) strutture sanitarie”. La SALTH si rivolge prima sessione di lavori. • Rendere stabile il sistema con un Mana- a Operatori e Responsabili della Qualità, Sotto: Francesco Nicosia, Direttore della ger di Linea (tutoraggio) che garantisce Operatori e Responsabili della Coordina- SC Anestesia e Rianimazione del Blocco Operatorio Centrale, illustra l’adeguatezza dei processi organizzativi, zione Infermieristica, Direttori di Struttura, il modello “Lean”. fra disponibilità e richiesta (domanda- Direttori di Dipartimento e Direttori Sanita- offerta) ri, che favoriscono il miglioramento delle • Creare i sistemi tampone fra aree che si linee di attività orizzontali che attraversano scambiano pazienti, ma hanno ritmi diver- tutto l’Ospedale. si. Ad es. il PS verso la degenza (il PS visita Il paziente, con il suo viaggio attraverso la da 5 a 10 pazienti contemporaneamente, struttura, è il protagonista. TEME 4.11 33
   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40