Page 29 - TEME_2011-04-Aprile
P. 29
pubbliche gare La partecipazione in R.T.I. tra imprese che singolarmente sono in grado di soddisfare requisiti minimi L’ordinamento comunitario ed il diritto di curare i rapporti tra il raggruppamento Redazionale 1 interno manifestano una particolare at- ed il committente. Il rapporto esistente tra tenzione per i raggruppamenti temporanei le associate e la capogruppo si identifca d’impresa, intesi come aggregazione tem- con la fgura del mandato collettivo con poranea e occasionale di due o più imprese rappresentanza. Prima della presentazione per lo svolgimento di un’attività limita- dell’offerta, infatti, le imprese associate tamente al periodo necessario per il suo devono conferire mandato collettivo spe- compimento. ciale con rappresentanza ad una di esse, Non dimentichiamo, infatti, che i raggrup- qualifcata capogruppo, la quale formula pamenti nascono principalmente allo sco- l’offerta in nome e per conto proprio e del- po di fornire uno strumento di contrasto le mandanti. alle situazioni di monopolio delle grandi Nel caso di forniture o servizi, per rag- imprese, nell’attuazione dei principi di li- gruppamento di tipo verticale si intende bera concorrenza accolti dal Trattato di un raggruppamento di concorrenti in cui Roma. il mandatario esegua le prestazioni di ser- Tutt’altro che anticoncorrenziale, la facoltà vizi o di forniture indicati come principa- di raggrupparsi è stata inserita nell’ordina- li anche in termini economici, i mandanti mento in virtù del forte favore mostrato quelle indicate come secondarie; per rag- 2 nell’ambito comunitario. L’aggregazione, gruppamento orizzontale quello in cui gli infatti, nasce dalla convenienza, per due operatori economici eseguono il medesimo o più imprese che partecipano ad una tipo di prestazione. Le stazioni appaltanti gara d’appalto (o che stipulano contratti indicano nel bando di gara la prestazione di grande valore con la pubblica ammini- principale e quelle secondarie. strazione), a collaborare tra loro, al dupli- Nell’offerta devono essere specifcate le ce scopo, da un lato, di garantire al com- parti del servizio o della fornitura che sa- mittente l’esecuzione integrale e a regola ranno eseguite dai singoli operatori econo- d’arte dell’opera, e dall’altro, di non essere mici riuniti o consorziati. costrette a ricorrere alla costituzione di l’ipotesi più rilevante, che si è diffusa mag- un’impresa comune o di un consorzio. giormente nel settore dei lavori pubblici, Con la costituzione dell’associazione tem- sopratutto a partire dalla legge 8 agosto poranea, le imprese associate, pur restan- 1977, n. 584, da quando cioè si è introdot- do giuridicamente soggetti distinti, posso- ta proprio la fgura del “raggruppamento no quindi formulare un’offerta congiunta, delle imprese per la partecipazione agli obbligandosi a realizzarla congiuntamente. appalti e per l’esecuzione delle opere pub- 1. Decreto legislativo 163/2006, art. Detta offerta viene presentata per il tra- bliche”. 37. mite di una delle imprese associate, im- Tanto preliminarmente richiamato in termi- 2. presa capogruppo che assume l’impegno ni generali, vorrei focalizzare l’attenzione Corte di Giustizia CE, 2 dicembre 1998 TEME 4.11 27