Page 42 - TEME_2011-04-Aprile
P. 42
juris aula Rassegna giurisprudenziale in collaborazione con L’art. 47 della direttiva ordine alla causa del negozio La società Alfa ha impugnato realmente usufruire, in sede 2004/18/CE (che recita che e alla previsione di un corri- gli atti della gara disposta dal di esecuzione dell’appalto, “2. Un operatore economi- spettivo, dimostrandosi irri- Ministero per l’affidamento, dell’effettivo ed immediato co può, se del caso e per un levante (ai fini della validità con il criterio del prezzo più apporto costituito dal requi- determinato appalto, fare del vincolo inter partes) l’av- basso, dei servizi relativi alla sito prestato. La dichiarazio- affidamento sulle capacità di venuta assunzione, da parte redazione, pubblicazione e ne avrebbe dovuto formare altri soggetti, a prescindere del mandante, dell’obbligo di diffusione del bollettino uffi- oggetto di particolare consi- dalla natura giuridica dei suoi corrispondere un compenso ciale della Direzione generale derazione da parte della sta- legami con questi ultimi”) (..) al mandatario per l’attività per la cooperazione allo svi- zione appaltante, a garanzia ha consentito alla giurispru- da lui svolta , peraltro assi- luppo per il triennio 2010- dell’affidabilità dell’impresa e denza, anche della Sezione, di stito da presunzione ex art. 2012, con i quali è risultata del corretto espletamento del concludere sia che gli obbli- 1709 c.c. (Tar Lazio, Roma, I, aggiudicataria definitiva la servizio, anche tenuto conto ghi interni tra l’avvalente e n. 12455 del 2009 cit.). società Beta mentre la ricor- del totale difetto dei requisi- l’avvalso risultano del tutto (cfr. art. 49 D.Lgs. 12 aprile rente si è classificata seconda ti tecnici della concorrente, irrilevanti ai fini della par- 2006, n.163) in graduatoria. Tra le diverse dichiarato implicitamente in tecipazione e dell’aggiudica- censure, Alfa ha eccepito che sede di partecipazione. Il Tar zione della gara, sia di affer- Per granitica giurisprudenza, l’aggiudicataria non fosse in ha ritenuto infondata l’ecce- mare, anche per l’effetto, che nel procedimento di verifica possesso, né direttamente né zione affermando che “l’art. l’ordinamento non prevede della anomalia della offerta, indirettamente, del requisito 49, comma 1, del d.lgs. n. uno schema o un tipo specifi- la stazione appaltante ha l’ob- tecnico specifico consisten- 163 del 2006 dispone che il co di contratto di avvalimen- bligo di motivare in maniera te nell’aver realizzato nel “concorrente, singolo, consor- to tra imprese (da ultimo, Tar approfondita solo in caso triennio precedente almeno ziato o raggruppato, ai sensi Lazio, II, 4 maggio 2010, n. in cui esprima un giudizio un servizio analogo di impor- dell’art. 34, in relazione ad 9512; I, 3 dicembre 2009, n. negativo che fa venire meno to superiore a € 100.000,00, una specifica gara... può sod- 12455; C. stato, V, 12 giugno la aggiudicazione, non richie- come da espressa previsione disfare la richiesta relativa al 2009, n. 3791), con la conse- dendosi, invece, che la moti- del capitolato di gara, negan- possesso dei requisiti di carat- guenza che esso può rivestire vazione sia particolarmente do che tale requisito potes- tere economico, finanziario, qualunque forma, anche non analitica e puntuale nel caso se ritenersi integrato dalla tecnico, organizzativo...avva- esattamente documentale, e di esito positivo della verifica dichiarazione di avvalimento lendosi dei requisiti di altro la sua esistenza può essere di anomalia che confermi la della ausiliaria Gamma. Di qui soggetto…”. L’art. 49 comma provata in qualunque modo già disposta aggiudicazione, la mancata osservanza delle 2 del citato decreto, dispone idoneo (Tar Lazio, II-ter, 30 potendo in tale caso trovare disposizioni dettate dal D. che, ai fini di quanto previsto aprile 2008, n. 3637) – prin- sostegno per relationem nelle Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 in nel comma 1, il concorrente cipio, del resto, pienamente stesse giustificazioni pre- materia di avvalimento, tenu- debba allegare, fra l’altro, “in conforme all’ambito dell’au- sentate dal concorrente (da to conto, in particolare, che originale od in copia auten- tonomia contrattuale che il ultimo, C. Stato, V, 1° ottobre la dichiarazione unilaterale tica il contratto in virtù del nostro ordinamento garan- 2010, n. 7266). dell’ausiliaria Gamma prodot- quale l’impresa ausiliaria si tisce alle parti ex art. 1322 (cfr. art. 87 D.Lgs. 12 aprile ta da Beta, risultava priva di obbliga nei confronti del con- c.c. – e che la presunzione di 2006, n.163) requisiti essenziali (contenuto corrente a fornire i requisiti onerosità può essere supe- economico; oggetto specifi- ed a mettere a disposizione rata da una prova contraria, Tratte da Tar Lazio-Roma, Sez. co; indicazione delle modali- le risorse necessarie per tutta ovvero dalla prassi; alla divi- I, 27 ottobre 2010, n. 33033, tà della messa a disposizione; la durata dell’appalto” (lett. sata atipicità del contratto in Pierrestampa s.r.l. contro attualità dell’obbligazione f)”. Ne deriva che, afferma il esame accedendo l’assenza Ministero degli affari esteri, dedotta) e non era in grado Collegio, “l’art. 49 del codice di alcun limite o vincolo in nei confronti di Ediguida s.r.l. di dimostrare che Beta poteva dei contratti non distingue 40 TEME 4.11
   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47