Page 18 - TEME_Maggio Giugno 2015
P. 18
formazione FARE I° Corso Centro-Nord di alta Formazione Calogero Calandra & Fabrizio Muzio Eh voilà detto e fatto: “facciamo partire il Corso di Alta Formazione anche al Centro-Nord”. Componenti del Comitato Scientifico Questo pensiero, fsso da tempo nella mente, si è fnalmente concretizzato grazie all’impegno ed alla del Corso volontà di un gruppo di “colleghi” ed amici che hanno saputo interpretare con tempismo ed adegua- tezza un’importante fnalità della Federazione, la Formazione, da scrivere sempre con la “f” maiuscola. FARE anno 2014 L’aggiornamento e la qualifcazione professionale degli appartenenti alla categoria degli Economati e Provveditorati, costituiscono infatti obiettivi associativi primari per la F.A.R.E.. La modalità costante, per il perseguimento di tale obiettivo, è l’education continua che si può strutturare con strumenti e modalità diverse quali convegni, congressi, studi, pubblicazioni e… corsi a più moduli e sessioni. L’esperienza maturata durante i quattro anni, dell’equivalente Corso di Formazione nel Centro-Sud, ci ha guidato nelle prime fasi, per cercare di individuare elementi similari che consentissero una ricerca ed uno sviluppo di una matrice didattica comune. La F.A.R.E. quindi ha organizzato il 1° Corso di Alta Formazione 2014 per funzionari, dirigenti in sanità (area Provveditorato, Economato, Patrimonio) e soci delle associazioni regionali del Centro-Nord. Il corso infatti si è rivolto ai soci dell’ALE Lombar- dia, ALPE Liguria, APE Piemonte, ARE Emilia-Romagna-Marche, ARTE Toscania-Umbria, ATE Triveneto, ARPES Sardegna. La passione e il desiderio di raggiungere questo obiettivo hanno fatto poi il resto. Così siamo partiti, poi abbiamo defnito le “regole”, abbiamo contattato i docenti, e messo a punto gli aspetti logistici ed organizzativi del Corso. Abbiamo raccolto da subito entusiasmo e divertimento nel fare insieme le cose; abbiamo avuto piacere e soddisfazione nel condividere sia ogni aspetto del progetto che le diffcoltà del percorso. Il clima all’interno del corso è risultato positivo, tutti i discenti ci hanno fatto capire che erano, “a bordo”, condividendo un viaggio verso una meta ambita: quella dell’aggiornamento tecnico, normativo fatto di tappe, di un crescente network comunicazionale, con tanti esempi di esperienza ‘diretta’, di pratica quotidiana e di ascolto. l corso si è svolto a Milano presso l’AO Fatebenefratelli (che ringraziamo per la cortese ospitalità), con la partecipazione di 42 iscritti a fronte di una iniziale previsione di 25. Si è iniziato il 19 settembre scorso, le cinque sessioni si sono succedute con una frequenza mensile (con l’eccezione di dicembre) e l’ultimo modulo didattico è terminato il 28 febbraio di questo anno. Sessanta ore di studio e di approfondimenti suddivise in una giornata e mezza per modulo. A conclusione dell’attività didattica sono state previste ulteriori 40 ore di lavoro di ricerca per i gruppi di lavoro ed i loro Tutors; obiettivo fnale, l’elaborazione di una tesi di gruppo dove ogni partecipante avrà contribuito con un proprio sviluppo documentale. Il prossimo 29 maggio a Milano è stata organizzata l’ultima giornata del corso; sarà il momento per ogni partecipan- te di presentare il personale contributo all’elaborato del proprio gruppo di lavoro. Gli approfondimenti, obiettivo del corso, hanno riguardato i temi legati alle conoscenze tecnico-giuridiche delle varie fasi del percorso degli approvvigionamenti, la gestione della logistica azienda- le, il marketing d’acquisto, il punto sul mercato farmaceutico e non ultimi Sito internet : www.salute.gov.it ad espressioni quali l’etica e la comunicazione nel contesto odierno. La Bibliografa prevenzione degli errori in terapia e l’implementazione “ricercare” una condivisione degli obiettivi sul tema strategico del miglior F.A.R.E. ha cercato, attraverso il confronto, le esigenze e le possibili diverse Sito internet : www.anticorruzione.it “Il Farmacista di Dipartimento quale strumento per la esperienze delle realtà regionali di “inventare” uno stesso linguaggio e di delle politiche di Governo clinico in ambito oncologico” utilizzo delle risorse scarse, meglio dire forse ‘non infnitè a disposizione. Manuale teorico – pratico a cura del Ministero della Salu- Abbiamo individuato nella formazione continua, uno degli strumenti che te ed. 2011 ci permetteranno di poter conseguire tali obiettivi. La F.A.R.E. infatti, con- Sito internet: www.sifoweb.it –Società italiana di Farma- cia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie fche e logistiche verranno suddivisi e gestiti in diverse sedi sul territorio, “Rapporto di ricerca osservatorio le nuove frontiere della tinuerà ad organizzare ancora corsi di formazione che per ragioni geogra- con un costante unico obiettivo, quello dell’education come espressione professione del farmacista – La figura del farmacista : del miglioramento continuo, elemento basilare ben presente nello scopo Prospettive” – Sda Bocconi “Università Commerciale Luigi statutario della Federazione stessa. Infne un ringraziamento va a tutti i Bocconi” , Ricerca sviluppata per conto di Federazione Ordini Farmacisti Italiani 2010 partecipanti, discenti e docenti, accomunati dal desiderio di continuare ad “Monitoraggio dei consumi di medicinali in ambito ospe- operare con competenza e qualità, consapevoli del mandato e del ruolo daliero – Linee guida per la predisposizione trasmissio- quotidianamente svolti per la collettività. ne dei file al NSIS” – Ministero della Salute. Direzione generale del sistema informativo e statistico sanitario. Marzo 2014
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23