Page 20 - TEME_Maggio Giugno 2015
P. 20
gestione risorse umane apportando miglioramenti del caso organizzazione di alcune pubbliche è la dirigenza. I fattori fondamentali Amministrazioni esplora, attraverso che condizionano il clima organizza- una serie di domande, prevalente- tivo sono: il carico di lavoro, l’orga- mente a risposta chiusa, le variabili nizzazione e valorizzazione dei ruoli, relative agli indicatori di ciascuna l’incentivazione, l’accoglienza dei dimensione del concetto, partico- nuovi arrivati, l’autonomia decisio- larmente complesso e articolato, di nale e la carenza di personale. “Benessere Organizzativo”, recente- L’obiettivo di questa indagine, è mente ridefinito anche come “Salute quello di misurare fenomeni com- Organizzativa” con un approccio che plessi, al fine di attivare opportune lo collega al concetto di cultura e azioni di miglioramento. Per que- clima organizzativa. La salute orga- sto motivo é necessario l’utilizzo nizzativa può essere definita come di metodologie, tratte dalla ricer- “ l’insieme dei nuclei culturali, dei ca sociale, come il Organizational processi e delle pratiche organizza- Health Questionnaire” o “O.H.Q.”, tive che animano la convivenza nei progettato nel 2002 da F. Avallone contesti di lavoro, promuovendo, e A. Paplomatas : questo strumento mantenendo e migliorando il benes- consente di misurare concetti com- sere fisico, psicologico e sociale delle 2 plessi e non direttamente osservabili, comunità lavorative” . come nel caso del benessere organiz- zativo. Lo studio è orientato a deter- minare punti di forza e di debolezza 1. Organizational Climate del reparto di Radiologia Diagnostica Questionnaire (OCQ), Litwin, d’Urgenza dell’Ospedale di Arezzo e Stringer, 1971 di e vuole evidenziare la percezione 2. Competing Value Framework dei TSRM (tecnici sanitari radiologia medica) rispetto al clima organizza- (Quinn e Rohrbaugh, 1983) tivo. 3. Team Climate Inventory(TCI),Ander sonN.,WestM.,1994 Materiali e metodi 4. Work Environment Scale (WES), Si è scelta una metodologia più Moos R., 1994 adatta possibile al contesto preso in esame, che cercasse di cogliere tra 5. Majer-D’Amato Organizational i TRSM del Reparto di Radiologia Questionnaire (M-DOQ), Majer, Diagnostica d’Urgenza, gli aspetti D’Amato, 2001 più rilevanti del clima organizzativo. 6. Organizational Development Si è scelto di utilizzare il questio- Questionnaire (M_DOQ10), Majer, nario sul benessere organizzativo, D’Amato, 2005 frutto di una ricerca tutta italiana, l’“Organizational Healt Questionnai- Tabella 1 re” (O.H.Q), dopo un attenta analisi , tra tutti i questionari visionati (vedi Gli autori considerano il “benessere tabella 1) è risultato il più corrispon- organizzativo” come un costrutto dente alla realtà che si è analizzata. articolato in quattordici diversi con- L’ “Organizational Health Question- cetti o dimensioni, ciascuna delle naire” o “O.H.Q.”, progettato nel quali opera in un sistema di indica- 2002 da F. Avallone e A. Paplomatas tori, a loro volta tradotti in domande che hanno coordinato un gruppo di del questionario. lavoro di docenti della Cattedra di Oltre agli indicatori relativi a cia- Psicologia del Lavoro della Facol- scuna delle quattordici dimensio- 2. tà di Psicologia 2 dell’Università ni del “benessere organizzativo”, il F. Avallone e A. Paplomatas “La Sapienza” di Roma ed esperti di questionario rileva altri tre gruppi 18 TEME 5/6.15
   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25