Page 21 - TEME_Maggio Giugno 2015
P. 21
gestione risorse umane di indicatori, funzionali alla com- determinato mentre l’82% a tempo prensione ed alla spiegazione del indeterminato. fenomeno. Si tratta degli “indicatori Il gruppo è prevalentemente giovane, positivi”, degli “indicatori negativi” e l’età media è di 35 anni. degli “indicatori di malessere psico- Il livello di scolarità è alto: il 65% ha fisico”. conseguito la laurea ed il 35% il Il questionario è stato somministrato diploma di scuola media superiore. in forma anonima ed è stata richiesta Il 53% è coniugato e il 47% è celibe l’autorizzazione all’Azienda Sanitaria o nubile; non ci sono né separati né per la realizzazione dello studio. La somministrazione del questionario divorziati. è stata preceduta da riunioni, svolte Per recarsi al lavoro il personale attraverso la tecnica del Focus Group impiega in media 25 minuti. al fine di informare, motivare, sensi- bilizzare il personale alla partecipa- Presentazione dei risultati zione all’indagine. Il punteggio alle Il questionario ha permesso di misu- singole dimensioni del clima valutate rare le percezioni dei dipendenti varia in un range compreso tra 1 e 4; relativamente ad aspetti significati- più alto è il punteggio più la dimen- vi del clima organizzativo lavorativo. sione è percepita in modo positivo Tutti i professionisti che hanno par- dai dipendenti ed è un punto di forza tecipato all’indagine, hanno mostra- dell’organizzazione. Per l’analisi dei to collaborazione e partecipazione: dati si fa riferimento, in particolare, ogni questionario è stato compilato all’utilizzo delle cosiddette “tecniche con entusiasmo e gli è stato dedi- delle scale” (scaling), scala Likert. cato energia e tempo. Ciò è signi- La lettura che ne deriva è prevalen- ficativo perché mostra un interesse temente macroscopica e quantitati- va, intesa a fornire un primo panora- da parte dei professionisti al clima ma “climatico” che possa favorire la organizzativo e quindi, alla ricerca di consapevolezza dei fattori che ven- un miglioramento della qualità della gono percepiti come maggiormente vita all’interno dell’organizzazione. critici dal personale. Le macro aree che sono state scel- Ad ogni domanda corrisponde un te per determinare il clima orga- determinato profilo che consente nizzativo sono le seguenti: Confort, di valutare “l’umore aziendale” di Obbiettivi, Valorizzazione, Ascolto, tutti coloro che hanno partecipato Informazioni, Conflittualità, Relazio- al progetto con lo scopo di rilevare il ni, Operatività, Equità, Stress, Utilità livello di attesa e percezione di ogni sociale, Sicurezza, Compiti lavorativi, operatore. Propensione all’innovazione. Le macroaree Utilità Sociale, Ascol- Definizione del campione di inda- to, Relazioni, Conflittualità, Informa- gine zioni e Valorizzazione sono percepite Lo strumento utilizzato per l’indagi- dai dipendenti in modo positivo. ne (il questionario O.H.Q ), è stato somministrato ad un campione di 17 Una valutazione borderline, viene soggetti, tutti TSRM del Reparto di data alle macroaree Operatività e Radiologia Diagnostica d’Urgenza Obbiettivi. dell’ospedale “S. Donato” di Arezzo. Le macroaree percepite negativa- Il campione oggetto di analisi è mente dal personale riguardano caratterizzato da 10 maschi (59%) invece Compiti lavorativi, Sicurezza, e 7 femmine (41%). Pur lavoran- Stress, Confort e in forma più grave do tutti a tempo pieno, il 18% dei Propensione all’innovazione (vedi lavoratori ha un contratto a tempo tabella 2) e soprattutto Equità. TEME 5/6.15 19
   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26