Page 7 - TEME_Maggio Giugno 2015
P. 7
normazione le dichiarazioni necessarie, indican- menti non indispensabili. In tal caso done il contenuto e i soggetti che le non occorre alcuna sanatoria, né è devono rendere. Nei casi di irregolari- prevista l’applicazione di alcuna san- tà non essenziali, ovvero di mancan- zione. za o incompletezza di dichiarazioni E qui cominciano i problemi, dal non indispensabili, la stazione appal- momento che la norma non si da tante non ne richiede la regolarizza- carico di definire cosa debba inten- zione, nè applica alcuna sanzione. In dersi per essenziale ed indispensabile, caso di inutile decorso del termine di né fornisce alcuna nozione di irrego- cui al secondo periodo il concorrente larità. Tant’è che il Consiglio di Stato è escluso dalla gara. Ogni variazione (nella sentenza dell’Adunanza Plenaria che intervenga, anche in conseguenza n. 16/14 ha già efficacemente sotto- di una pronuncia giurisdizionale, suc- lineato il “lessico infelice e foriero di cessivamente alla fase di ammissione, incertezze interpretative e applicative regolarizzazione o esclusione delle (e, quindi anche di contenzioso)” uti- offerte non rileva ai fini del calcolo di lizzato dal legislatore, che sarà fonte medie nella procedura, nè per l’indivi- di “prevedibili difficoltà esegetiche duazione della soglia di anomalia delle sottese alla qualificazione come essen- offerte”. ziali o meno delle irregolarità …”. A completare il quadro è stato intro- In tale quadro è intervenuta lAutorità dotto anche il comma 3ter all’art. 46 Nazionale Anti Corruzione (A.N.A.C.), del Codice dei contratti, che ha este- che ha dapprima pubblicato la Deter- so l’operatività del predetto art. 38, minazione n. 1 dell’8 gennaio 2015 c. 2bis, ad “ogni ipotesi di mancanza, (avente ad oggetto “Criteri inter- incompletezza o irregolarità degli ele- pretativi in ordine alle disposizioni menti e delle dichiarazioni, anche di dell’art. 38, comma 2-bis e dell’art. 46, soggetti terzi, che devono essere pro- comma 1-ter del D.Lgs. 12 aprile 2006, dotte dai concorrenti in base alla legge, n. 163”) e, in seguito, nell’adunanza al bando o al disciplinare di gara”. dell’11 e 12 marzo 2015, ha approvato Dunque, gli artt. 38, c. 2bis, e 46, del Codice dei contratti prevedono essen- zialmente due categorie di lacune L’A.N.A.C. ha individuato dell’offerta, a cui corrispondono due diversi regimi procedurali. gli elementi non essenziali Da un lato, vi è l’ipotesi della mancan- dell’offerta, indispensabili però za, incompletezza o irregolarità essen- ziali di dichiarazioni ed elementi indi- ai fini del corretto svolgimento spensabili dell’offerta stessa, a fronte delle quali è prevista l’apertura della della procedura, che non procedura di “sanatoria” (con sanzione danno luogo a sanzione, pecuniaria). D’altro lato, vi è l’ipotesi della man- ma richiedono comunque la canza, incompletezza e irregolarità non essenziali di dichiarazioni ed ele- relativa regolarizzazione TEME 5/6.15 5