Page 8 - TEME_Maggio Giugno 2015
P. 8
normazione la risposta ad una serie di quesiti sugli in un’ottica di buon andamento ed eco- artt. 38 e 46 del d.lgs. 12 aprile 2006, nomicità dell’azione amministrativa, n.163, presentati dal Ministero dell’In- cui devono concorrere anche i parteci- terno in ordine all’applicazione degli panti alla gara, in ossequio ai principi di artt. 38, comma 2- bis, e 46, comma leale cooperazione, di correttezza e di 1- ter, d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163 buona fede, e che la stazione appaltan- (Codice dei contratti). te può, in ogni caso, richiedere ai sensi La determinazione n. 1/15 affronta dell’art. 46, comma 1 del Codice, non innanzitutto il tema del concetto di modificato dalla nuova disciplina del essenzialità e indispensabilità delle soccorso istruttorio. Si pensi ad esem- dichiarazioni e degli elementi. In pio, alla richiesta dell’indicazione della estrema sintesi, le dichiarazioni prive posizione Inps, Inail, Cassa edile, ai fini di elementi essenziali sarebbero quel- della verifica della regolarità contribu- le che non permettono di individuare tiva, o all’indicazione degli estremi del l’esistenza del requisito, ovvero la sua decreto (e del Tribunale competente) esistenza in capo a tutti i soggetti per i relativo all’ammissione al concorda- quali è richiesto (ad esempio: - carenze to con continuità aziendale; si pensi, soggettive: mancanza del documento inoltre, all’esatta indicazione dell’in- di identità, mancata elencazione dei dirizzo dell’agenzia delle entrate terri- soggetti con poteri di rappresentan- torialmente competente per la verifica za e dei direttori tecnici, mancan- del rispetto degli obblighi relativi al za di sottoscrizione dell’offerta, che pagamento delle imposte e tasse, ecc.” pur essendo elemento essenziale non (determinazione n.1/15). incide sulla sua segretezza; - carenze Per quanto concerne l’entità della oggettive: mancata o incompleta rap- sanzione da applicare, in caso di irre- presentazione del requisito (condanne golarità essenziali ma sanabili, essa non elencate, regolarità contributiva, dev’essere indicata dal bando di gara, tributaria, etc.). in misura non inferiore all’uno per Si tratta di tesi verosimile, dato che mille e non superiore all’uno per cento l’art. 38, c. 2bis, prevede che la Sta- del valore della gara (base d’asta) e, zione appaltante, quando invita alla comunque, non superiore a 50.000 . Il regolarizzazione, indichi anche il con- versamento della sanzione è garantito tenuto e i soggetti che devono rendere dalla cauzione provvisoria. In ordine a le dichiarazioni. Naturalmente, non si tali profili della disciplina, l’A.N.A.C., può sanare un’offerta, se chi l’ha pre- sia nella determinazione n. 1/15 che sentata è privo dei requisiti di ammis- nel successivo chiarimento, ha avuto sione, né laddove abbia presentato modo di precisare che:- a suo avviso dichiarazioni false, indipendentemente il pagamento della sanzione sarebbe dal possesso dei requisiti stessi. dovuto solo nel caso in cui il concor- L’A.N.A.C. ha altresì individuato un rente che abbia presentato un’offerta tertium genus e cioè gli elementi non irregolare intenda avvalersi della pro- essenziali dell’offerta, ma comun- cedura di sanatoria (il che, tuttavia, que indispensabili ai fini del corretto desta qualche perplessità, dato che il svolgimento della procedura, che non novellato art. 38, c. 2bis, sembra far danno luogo a sanzione, ma richiedono scaturire l’obbligo di versamento della comunque la relativa regolarizzazione. sanzione dalla semplice presentazione Si tratterebbe in tal caso di irregola- di un’offerta priva di elementi essen- rità non essenziali ma che, secondo ziali); - il comma 2bis sarebbe appli- l’.A.N.A.C. “tuttavia afferiscono ad cabile anche alle procedure ristrette, elementi indispensabili se considera- nonostante che, in relazione ad esse, ti sotto il profilo della celere e sicura la cauzione provvisoria non debba verifica del possesso dei requisiti di essere presentata unitamente alla ordine generale in capo ai concorrenti, richiesta di invito, ma solo successi- 6 TEME 5/6.15