Page 11 - TEME_Maggio Giugno 2015
P. 11
normazione La valutazione dell’anomalia dell’offerta, con particolare riguardo al costo del lavoro Nell’ambito del contenzioso in mate- le norme di riferimento sono tuttora da Avv. Filippo Martinez ria di appalti pubblici, uno dei temi più ricercarsi negli articoli 55 della direttiva Avv. Matteo Parini Martinez & Partners ricorrenti portati all’esame dei Giudici 2004/18/CE (per i settori ordinari) e 57 Studio legale associato Amministrativi riguarda la legittimità della direttiva 2004/17/CE (per i settori della valutazione operata dall’Ammini- speciali). strazione sulla congruità e sostenibilità Tali articoli pongono il principio per cui del prezzo offerto in gara dai concorrenti l’Amministrazione non può respingere (c.d. valutazione dell’anomalia delle offer- un’offerta ritenuta anormalmente bassa te); all’interno di questo tema, un profi- rispetto alla prestazione da rendere, senza lo di particolare rilievo è costituito dalla prima avere richiesto per iscritto all’offe- valutazione del costo del lavoro, che può rente le precisazioni ritenute pertinen- assumere, specie in alcune tipologie di ti; a tal fine le norme citate prevedono appalti, un peso determinante nella for- un elenco (esemplificativo) dei possibili mulazione dell’offerta economica (si pensi ambiti delle precisazioni in questione, agli appalti dei servizi di pulizie, dove il fra cui è compreso anche “il rispetto delle costo della manodopera incide, media- disposizioni relative alla protezione e alle mente, addirittura per il 90% circa del condizioni di lavoro vigenti nel luogo in cui prezzo complessivo). deve essere effettuata la prestazione”. L’obiettivo perseguito dal Legislatore - Dunque, in base al diritto europeo, un sia europeo che nazionale - nel dettare concorrente può giustificare i propri even- le norme sulla verifica dell’anomalia delle tuali minori costi anche con riguardo al offerte (ossia delle “offerte anormalmente costo del lavoro considerato ai fini della basse”, nel linguaggio del Legislatore) è formulazione dell’offerta, nel rispetto quello di coniugare la necessità di un’at- delle disposizioni a tutela dei lavoratori. tenta verifica, da parte della stazione Tale conclusione trova conferma anche appaltante, sulla effettiva sostenibilità dei alla luce delle nuove direttive europee costi che compongono l’offerta presentata sugli appalti, che pongono – a monte – il in gara dal potenziale affidatario dell’ap- rispetto delle norme sul diritto del lavoro palto (a tutela dell’interesse pubblico ad (ivi comprese quelle dei contratti colletti- una leale competizione fra i concorren- ti ed alla successiva regolare esecuzio- Obiettivo del Legislatore ne dell’appalto, prevenendo il rischio di offerte in perdita), con la possibilità per il nel dettare norme sulla concorrente di giustificare i propri rispar- verifica dell’anomalia delle mi di spesa senza incorrere in esclusioni ‘a montè solo perché ha offerto un prezzo offerte è quello di coniugare anormalmente basso. Nel diritto europeo, in attesa del rece- la necessità di verifica sui pimento nel nostro ordinamento delle costi con la possibilità di nuove direttive sugli appalti (diretti- ve 2014/24/UE per i settori ordinari, giustificare i risparmi senza 2014/25/UE per i settori speciali – ossia acqua, energia, trasporti e servizi postali), incorrere in esclusioni TEME 5/6.15 9